Economia e politiche dell'innovazione
- A.A. 2020/2021
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM/SC-GIUR
Nessuna
Il corso mira a far acquisire la conoscenza dei processi di innovazione a supporto della crescita del sistema economico (a livello macro, meso e micro economico).
A livello macro e meso economico si esaminano le principali politiche per l'innovazione, sviluppate in ambito europeo, nazionale, e regionale.
A livello micro economico Il corso mira a sviluppare le conoscenze e le competenze che portano a promuovere e gestire l'innovazione di prodotto, di processo e di organizzazione nelle imprese. Si analizzano le modalità di crescita fondate sull'innovazione, con un'attenzione particolare posta alle strategie di internazionalizzazione, al cambiamento organizzativo e alle trasformazioni indotte dall'information technology.
L'ultima parte del corso è dedicata alla gestione dell'innovazione, con riferimento anche ai meccanismi giuridici di tutela aziendale.
Le politiche a supporto dell'innovazione (tra cui la smart specialization strategy, e l'industria 4.0).
Le dinamiche dell'innovazione tecnologica (le fonti dell'innovazione, Forme e modelli dell'innovazione, Conflitti di standard e disegno dominante, La scelta del tempo d'ingresso nel mercato)
L'elaborazione di una strategia di innovazione tecnologica (La definizione dell'orientamento strategico, La scelta dei progetti di innovazione, Le strategie di collaborazione, I meccanismi di protezione dell'innovazione)
L'implementazione di una strategia di innovazione tecnologica (L'organizzazione dei processi di innovazione, La gestione del processo di sviluppo di un nuovo prodotto).
Per i frequentanti il docente comunicherà, durante le lezioni, eventuali capitoli del libro di testo da non approfondire. Verrà inoltre fornito materiale ulteriore a supporto dei seminari applicativi organizzati.
Per i non frequentanti il programma corrisponde a tutti i capitoli del libro di testo adottato.
- 1. (A) Melissa A. Schilling, Francesco Izzo Gestione dell'Innovazione McGrawHill, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: 1-9
Sono previste dispense aggiuntive per frequentanti.
- Lezione frontale, seminari di professionisti, lavori di gruppo, esercitazioni pratiche.
- Scritto (a domande aperte ma con spazio vincolato) e orale (il medesimo giorno).
Lo scritto è costituito da 2 domande aperte (con spazio vincolato) sul programma di studio. La prova consente di verificare la capacità sia di descrivere e sintetizzare i principali concetti dell'innovazione, sia di rappresentare in forma grafica i modelli di innovazione. L'orale consente di verificare la capacità di analizzare i processi ed i percorsi di innovazione delle imprese; esso pesa per il 50% sul voto finale.
inglese
nessuna