Global markets and chinese economy
- A.A. 2020/2021
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LMG/01
E' consigliato l'esame di Economia Politica
Il corso analizza i trend principali dell'economia mondiale, focalizzandosi su commercio ed investimenti diretti, livelli di industrializzazione, evoluzione di consumi e reddito. Si esamina il ruolo dei paesi emergenti e della Cina in particolare sia in relazione all'impatto a livello macroeconomico della loro crescita, sia delle configurazioni nuove delle catene globali del valore. Obiettivi formativi fondamentali sono legati alla comprensione del contesto economico attuale ed atteso, entro cui lo studente potrà meglio comprendere l'evoluzione del quadro istituzionale e normativo internazionale, le principali dinamiche geo-politiche in atto e le strategie di espansione internazionale delle imprese.
Developed economies and Emerging countries: major trends of the global economy
From Emerging countries to new profitable "Emerging Markets"
Emerging countries: growth and development
A demand perspective: expected demand for goods and services (Population/Income/Consumption)
A supply side perspective: the growth of industrialization
Foreign direct investments and trade
Global value chains
The case of China
The path of Economic growth and the role of industrial policies
The role of inward FDI (Open door policy)
The role of outward FDI (Go Global policy)
The rush for innovation and the Chinese new dream
2049: expected growth and the new global economy
- 1. (A) David Dieterle The Global Economy (Student Guides to Business and Economics) Greenwood, UK, 2020 » Pagine/Capitoli: 180
In aggiunta al libro di testo, vanno considerati:
- World Investment Report 2020 (scaricabile sul sito www.unctad.org) per tutti gli studenti
- Dispense e articoli scientifici e di stampa specialistica comunicati a lezione (per i frequentanti)
-
La didattica è di tipo frontale, ma con utilizzo ampio di esercitazioni, lavori di gruppo e seminari.
Le analisi e le discussioni saranno alimentate da letture di report, articoli scientifici e stampa specialistica.
- La valutazione dei frequentanti è basata su: prova scritta (60%) e lavoro di gruppo (40%). La prova scritta prevede 3 domande aperte con risposta in spazio vincolato, ciascuna valutata 10/30. Il lavoro di gruppo si basa sullo sviluppo di una tesina e sulla presentazione e discussione in aula (valutazione in 30/30).
La valutazione dei non frequentanti è basata su una prova scritta (60%) e una prova oral (40%). La prova scritta prevede 3 domande aperte con risposta in spazio vincolato, ciascuna valutata 10/30.
Inglese
Inglese