Economia delle piccole e medie imprese
- A.A. 2020/2021
- CFU 10, 6
- Ore 50, 30
- Classe di laurea L-14
Nessuna
Il corso esamina le dinamiche competitive a livello meso e micro economiche delle piccole e medie imprese, con una attenzione particolare al caso italiano. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
- comprendere informazioni complesse relative alla realtà operativa delle PMI
- applicare le conoscenze teoriche a casi concreti di sviluppo di un'impresa
- analizzare le politiche industriali per lo sviluppo locale.
Il corso si sviluppa attorno a queste linee:
- concetti principali di teoria dello sviluppo economico;
- analisi delle principali politiche di sviluppo industriale in un'ottica storica e comparata;
- analisi del tessuto economico italiano, con un focus sui distretti e sulle catene globali del valore
- esami di alcuni settori industriali e casi di impresa.
- 1. (A) Patrizio Bianchi 4.0 La nuova rivoluzione industriale Il Mulino, Bologna, 2018 » Pagine/Capitoli: 119
- 2. (C) Patrizio Bianchi La rincorsa frenata. L'industria italiana dall'unità alla crisi globale Il Mulino, Bologna, 2013 » Pagine/Capitoli: 358
- 3. (A) Patrizio Bianchi Il cammino e le orme. Industria e politica alle origini dell'Italia contemporanea Il Mulino, Bologna, 2017 » Pagine/Capitoli: 215
Il testo 1 e il testo 3 sono da studiare tutti per i non frequentanti.
Per i frequentanti, a lezione saranno definiti di volta in volta i capitoli da studiare e quelli da non studiare, sostituiti con materiale didattico del docente.
-
Il corso è fondato sulla presentazione e discussione di elementi concreti, sulla base dei quali gli studenti, guidati dal docente, possono arrivare a una sistematizzazione di alcune basi teoriche.
Glii elementi di lezione frontale sono integrati da testimonianze di imprenditori, presentazione di casi d'impresa, dibattiti di gruppo, simulazioni e analisi di testi.
Lezioni frontali, discussioni di articoli di stampa specialistica, lavori di gruppo,
presentazioni e laboratori, visite aziendali saranno i principali metodi.
- Per i frequentanti la valutazione è composta da una prova scritta (pesa il 60% sul voto finale) e da un lavoro di gruppo (pesa il 40% sul voto finale).
Lo scritto è costituito da 3 domande aperte (con spazio vincolato) sul programma di studio. Il lavoro di gruppo prevede una tesina ed una presentazione in aula a fine corso.
Per i non frequentanti sono previste una prova scritta con 3 domande aperte (spazio vincolato) e una orale (il medesimo giorno).
La prova scritta consente di verificare la capacità sia di descrivere e sintetizzare i principali concetti della gestione delle PMI, sia di rappresentare in forma grafica dei relativi modelli (ogni domanda è valutata su base 10/30). L'orale consente di verificare la capacità di analizzare i processi ed i percorsi di crescita delle PMI; esso pesa per il 50% sul voto finale.
Inglese