Diritto agrario dell'unione europea
-
Diritto agrario comunitario - Diritto agrario dell'unione europea Classe: L-36, L-36,L-37
- A.A. 2012/2013
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-36, L-36,L-37(m), L-36(m)
Profili di diritto dell'Unione europea e nozioni sull’impresa.
Il corso si pone l’obbiettivo di fare acquisire consapevolezza sul ruolo e la centralità
delle politiche agricole nello sviluppo dei processi dell'Unione europea, nonché la padronanza degli strumenti tecnici attraverso cui le medesime politiche si articolano.
Programma da 6 CFU:
- L'Unione europea dopo il Trattato di Lisbona
- L’agricoltura nel diritto dell’Unione europea
- La Politica agricola comune dei prezzi e dei mercati
- La Politica agricola comune delle strutture e lo sviluppo rurale
- Le linee direttrici della recente riforma Pac e l’attuazione in Italia
- L’informazione del consumatore e l’etichettatura dei prodotti agroalimentari
- L’Autorità europea per la sicurezza alimentare
- I segni distintivi
Programma da 8 CFU:
in aggiunta al programma da 6 CFU:
- La tutela ambientale e le politiche comunitarie
- La sicurezza alimentare nell’Unione europea
- 1. (A) A. Germanò, E. Rook-Basile Manuale di Diritto agrario comunitario (2a edizione) Giappichelli , Torino, 2010
Programma da 6 CFU:
capitoli 1, 4, 5 (paragrafi 7, 10), 6, 7
Programma da 8 CFU:
in aggiunta al programma da 6 CFU:
capitoli 8, 9
- § lezione frontale§ seminari
- § orale
francese
francese, inglese