Storia contemporanea
- A.A. 2014/2015
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea LM-85 bis
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia novecentesca.
Acquisire concetti, metodologie di ricerca e modelli interpretativi per lo studio della storia contemporanea, con una particolare attenzione ai problemi dell'insegnamento. Conoscere caratteri e trasformazioni del sistema istituzionale italiano in relazione alle evoluzioni del contesto sociale nazionale e internazionale. Consolidare le capacità di partecipazione e di critica al dibattito pubblico.
La Repubblica italiana. Politica, società e cultura nella seconda metà del Novecento
Ricostruzione e analisi dei principali eventi e fenomeni del primo cinquantennio di vita della Repubblica italiana. Esame del ruolo dell'Italia nell'ordine internazionale, in particolare per gli effetti della «guerra fredda» nello sviluppo delle vicende nazionali. Critica degli aspetti metodologici più rilevanti per uno studio storico dei processi di trasformazione dei sistemi politici, sociali e culturali dalla seconda guerra mondiale fino al dissolvimento dell'ordine bipolare.
Programma delle lezioni:
1. La guerra civile 1943-1945
2. Le origini della «guerra fredda»
3. La nascita della Repubblica
4. Il 1948
5. La guerra fredda fino alla morte di Stalin
6. L'età del centrismo
7. La ricostruzione e il miracolo economico
8. La destalinizzazione
9. Verifica intermedia
10. L'età del centro-sinistra
11. La crisi degli imperi. USA e URSS negli anni Sessanta.
12. Il 1968
13. La «seconda guerra fredda»
14. L'età della «solidarietà nazionale»
15. La fine della «guerra fredda»
16. La Repubblica in transizione
- 1. (A) Aurelio Lepre Storia della prima Repubblica. L'Italia dal 1943 al 2003 il Mulino, Bologna, 2004 » Pagine/Capitoli: cap. I-IX (pp. 7-317)
- 2. (A) Mario Del Pero La guerra fredda Carocci, Roma, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 1-127
-
Lezioni frontali dialogate, che hanno lo scopo di introdurre ed esaminare i principali temi del corso.
Analisi di specifici studi funzionali alla ricostruzione di aspetti fondamentali del dibattito storiografico.
Lettura di materiali documentari come esempi di critica delle fonti.
- Prova scritta intermedia facoltativa, della durata di tre ore, con domande aperte. I criteri di valutazione sono: la capacità di elaborazione delle informazioni in un testo di lunghezza predeterminata, l'analisi critica di un fenomeno storico, l'uso proprio del linguaggio storiografico.
Verifica orale finale obbligatoria. I criteri di valutazione sono: la chiarezza espositiva, le conoscenze e le capacità di analisi di un fenomeno storico, l'uso proprio del linguaggio storiografico.