Diritto privato - Diritto privato mod.2

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 5
  • Ore 25
  • Classe di laurea L-14
Francesco Bottoni / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

E' consigliabile avere superato l'esame di Diritto costituzionale e di Diritto privato 1.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di far acquisire allo studente una conoscenza approfondita di specifici istituti di Diritto privato, favorendo l'attitudine alla riflessione e al ragionamento sul dato normativo, nonché un utilizzo appropriato del linguaggio tecnico-giuridico.

Programma del corso

Le promesse unilaterali. I fatti illeciti. Le obbligazioni nascenti dalla legge. La trascrizione. Le prove. La prescrizione e la decadenza. Le donazioni. La famiglia e il diritto: il matrimonio. La filiazione. I rapporti personali. I rapporti patrimoniali. Separazione dei coniugi e scioglimento del matrimonio. Le successioni: principi generali. Apertura della successione e delazione ereditaria. Acquisto dell'eredità. La successione legittima. La successione necessaria. La successione testamentaria. La collazione e la divisione ereditaria.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Massimo Paradiso Corso di Istituzioni di Diritto privato Giappichelli, Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: Capitoli 40-45, 54, 56-68
Metodi didattici
  • § lezione frontale§ seminari
Modalità di valutazione
  • § orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO