Diritto commerciale - Diritto commerciale mod.1
- A.A. 2015/2016
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-14
Non sono definite propedeuticità vincolanti. E' tuttavia consigliabile aver superato l'esame di Diritto privato.
Il corso si pone l'obiettivo di far acquisire una conoscenza approfondita dei principi, delle regole e degli istituti di Diritto commerciale che saranno oggetto di trattazione, con riguardo altresì alle tecniche di argomentazione e all'utilizzo di un linguaggio specialistico propri del settore di riferimento.
Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia acquisito le competenze necessarie per far fronte alle questioni pratiche relative alle tematiche del diritto commerciale specificamente trattate.
L'imprenditore. Le categorie di imprenditori. L'acquisto della qualità di imprenditore. Lo statuto dell'imprenditore commerciale. L'azienda. I segni distintivi. Opere dell'ingegno. Invenzioni industriali. La disciplina della concorrenza. I consorzi fra imprenditori.
I titoli di credito. I titoli di credito in generale. La cambiale. L'assegno bancario. L'assegno circolare.
Le procedure concorsuali. La crisi dell'impresa commerciale. Il fallimento. Il concordato preventivo. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. La liquidazione coatta amministrativa. L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi. Le procedure concorsuali delle crisi da sovraindebitamento.
- 1. (A) G.F. Campobasso Manuale di Diritto commerciale Utet, Torino, 2015 » Pagine/Capitoli: pagine corrispondenti ai temi di studio
Il programma indicato è destinato agli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la preparazione con gli argomenti che seguono:
I contratti. La vendita. Il contratto estimatorio. La somministrazione. I contratti
di distribuzione. L'appalto. Il contratto di trasporto. Deposito nei magazzini generali. Il mandato. Il contratto di agenzia. La mediazione. I contratti bancari. L'intermediazione finanziaria. I servizi di pagamento. L'intermediazione mobiliare. Mercato mobiliare e contratti di borsa. Il contratto di assicurazione. L'associazione in partecipazione.
- Didattica frontale. Analisi di casi giurisprudenziali.
- Prova orale avente ad oggetto l'illustrazione di argomenti del programma d'esame, con attenzione alle possibili applicazioni pratiche.