Istituzioni di diritto privato (vs)
- A.A. 2015/2016
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-18
Non sono previsti prerequisiti.
Il corso si pone l'obiettivo di far acquisire una conoscenza approfondita dei principi, delle regole e degli istituti di Diritto privato, avuto altresì riguardo alle tecniche di argomentazione e all'impiego di un linguaggio specialistico propri del settore di riferimento.
Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia acquisito le competenze necessarie per far fronte alle questioni pratiche relative agli argomenti oggetto di trattazione.
Concetti generali: Fonti del diritto positivo. Applicazione della legge. Il diritto privato.
Il rapporto giuridico. Soggetti, oggetto e vicende del rapporto giuridico.
I diritti assoluti.
I diritti relativi.
La responsabilità patrimoniale.
Il contratto in generale.
I fatti illeciti.
Le obbligazioni nascenti dalla legge.
La prescrizione e la decadenza.
I principali contratti tipici.
- 1. (A) M. Paradiso Corso di istituzioni di diritto privato Giappichelli, Torino, 2014 » Pagine/Capitoli: Capitoli 2-4; 5-10; 11-19; 20-39; 41; 42; 45; 46; 47; 48; 50 par. 3; 51
Il programma indicato è destinato agli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la preparazione con gli argomenti che seguono:
Le promesse unilaterali. I titoli di credito.
- Didattica frontale. Analisi di casi giurisprudenziali.
- Prova orale avente ad oggetto l'illustrazione di argomenti del programma d'esame, con attenzione alle possibili applicazioni pratiche.