Diritto delle successioni - Mod. b diritto delle successioni
- A.A. 2021/2022
- CFU 3, 3(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea LM-77, LM-77(m)
Si richiede la conoscenza degli istituti di diritto privato. Si consiglia di intraprendere lo studio del diritto delle successioni dopo aver sostenuto con esito positivo l'esame di Diritto privato.
Il corso, che costituisce completamento di Diritto delle successioni mod. a, si pone l'obiettivo di far conseguire un'adeguata conoscenza delle istituzioni e dei principi del diritto delle successioni, dei relativi concetti e del corrispondente linguaggio specialistico.
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di inquadrare le questioni proprie delle successioni a causa di morte e di individuare le relative soluzioni tecnico-giuridiche, avuto riguardo agli argomenti oggetto del programma. Ciò sulla base di un approccio in grado di valorizzare il proprio bagaglio di conoscenze interdisciplinari.
I soggetti e le fasi della successione ereditaria. Il patto di famiglia. Il negozio testamentario. Le disposizioni testamentarie. Il legato. La forma del testamento. La revocazione delle disposizioni testamentarie. L'invalidità del testamento. L'esecuzione del testamento.
- 1. (A) G. Bonilini Manuale di diritto ereditario e delle donazioni Utet, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: Capitoli 2, 3, 5 sez. III, 7
Materiali giurisprudenziali.
- Lezioni frontali aventi ad oggetto gli aspetti teorici e la disamina di casi pratici, dirette a favorire la conoscenza critica e sistematica degli istituti e l'acquisizione del linguaggio specialistico.
- L'esame è orale ed è mirato a valutare per valutare la conoscenza completa della materia e la capacità di esporre gli argomenti in modo appropriato e critico.