Diritto privato e dei contratti internazionali - Contratti internazionali - mod. b
- A.A. 2021/2022
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-18
Si richiede un'adeguata conoscenza dei principali istituti di diritto privato.
Il corso si propone di far acquisire allo studente una conoscenza adeguata delle principali questioni relative alla contrattualistica internazionale, con particolare riferimento alle problematiche connesse alla disciplina applicabile, alla redazione e alla disamina di specifici contratti utilizzati nel commercio internazionale.
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di inquadrare le principali questioni relative ai contratti internazionali, mediante un approccio in grado di valorizzare il proprio bagaglio di conoscenze interdisciplinari.
Nozioni introduttive. Legge applicabile. Redazione, negoziazione e conclusione dei contratti internazionali. La vendita internazionale. I contratti di distribuzione.
- 1. (A) F. Bortolotti Il contratto internazionale. Manuale teorico-pratico Wolters Kluwer-Cedam, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1.1-1.6 (con esclusione dei par. 1.1.1 e 1.1.2), 2.1-2.7, 6, 7.1-7.3, 7.8 (con esclusione dei par. 7.8.3.3 e 7.8.4.3)
Per gli studenti frequentanti: appunti delle lezioni e materiali forniti durante il corso.
- Lezioni frontali aventi ad oggetto gli aspetti teorici e la disamina di casi pratici, dirette a favorire la conoscenza critica e sistematica degli istituti e l'acquisizione del linguaggio specialistico.
- L'esame è orale ed è mirato a valutare la conoscenza completa della materia e la capacità di esporre gli argomenti in modo appropriato e critico.