Diritto privato e dei contratti internazionali - Diritto privato - mod. a
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Non è necessaria alcuna propedeuticità. E' tuttavia consigliabile aver affrontato lo studio del diritto pubblico.
Il corso si pone l'obiettivo di far acquisire un'adeguata conoscenza delle istituzioni e dei principi di Diritto privato oggetto del programma, con attenzione altresì all'impiego del relativo linguaggio specialistico.
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di inquadrare le questioni proprie degli istituti di Diritto privato e di individuare le relative soluzioni tecnico-giuridiche. Ciò sulla base di un approccio in grado di valorizzare il proprio bagaglio di conoscenze interdisciplinari.
Il diritto privato.
L'autonomia privata: il contratto.
La persona.
Gli enti.
Gli interessi protetti: fonti dell'obbligazione, disciplina delle obbligazioni, inadempimento e risarcimento del danno, prescrizione e decadenza.
Le tutele e la responsabilità patrimoniale.
I contratti tipici: vendita, locazione, mandato, agenzia, affiliazione commerciale, mutuo, fideiussione.
- 1. (A) del Prato Le basi del Diritto civile Giappichelli, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: Cap. 1, 2 (par. 20-22, 24-86), 3 (ad esclusione dei par. 121-125), 6, 7 (par. 229, 241, 242, 244, 246-262, 265-268), 8, 9 (par. 288-292, 303, 309, 311, 312 318, 323).
- Lezioni frontali aventi ad oggetto gli aspetti teorici e la disamina di casi pratici, dirette a favorire la conoscenza critica e sistematica degli istituti e l'acquisizione del linguaggio specialistico.
- L'esame è orale ed è mirato a valutare la conoscenza completa della materia e la capacità di esporre gli argomenti in modo appropriato e critico.