Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesco Bottoni Didattica 2023/2024 Diritto privato e dei contratti internazionali

Diritto privato e dei contratti internazionali - Diritto privato mod. a

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-18
Francesco Bottoni / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Non è necessaria alcuna propedeuticità.

Obiettivi del corso

Il corso, che costituisce modulo dell'insegnamento di Diritto privato e dei contratti internazionali, si pone l'obiettivo di far acquisire un'adeguata conoscenza delle istituzioni e dei principi di diritto privato oggetto del programma, con attenzione altresì all'impiego del relativo linguaggio specialistico.

Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di applicare le conoscenze acquisite e di affrontare le questioni poste dagli istituti oggetto di studio, individuando le soluzioni giuridiche più appropriate.

Programma del corso

Il diritto privato.

L'autonomia privata: il contratto.

La persona.

Gli enti.

Gli interessi protetti: fonti dell'obbligazione, disciplina delle obbligazioni, inadempimento e risarcimento del danno, trascrizione, prescrizione e decadenza.

Le tutele e la responsabilità patrimoniale.

I contratti tipici: vendita, locazione, appalto, trasporto, mandato, agenzia, affiliazione commerciale, mutuo, fideiussione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) E. del Prato, Le basi del diritto civile, Torino, Giappichelli, 2021, ISBN 9788892141339, Capitoli 1, 2 (paragrafi 20-22, 24-86), 3 (ad esclusione dei paragrafi 113, 121-125), 6, 7 (paragrafi 229, 241, 242, 244, 246, 248-268), 8, 9 (paragrafi 288-293, 303, 306, 308, 309, 311, 312 318, 323)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Metodi didattici
  • Lezioni teoriche e illustrazione di casi pratici.

Modalità di valutazione
  • L'esame, unico per i moduli a e b, è orale ed è mirato a valutare la conoscenza completa della materia e la capacità di esporre gli argomenti in modo appropriato e critico.

    Criteri adottati per la graduazione dei voti: Capacità di esporre compiutamente e autonomamente gli argomenti oggetto del programma: 18/30; Capacità di ragionamento 6/30; Capacità di operare collegamenti tra i diversi istituti: 6/30. Tali criteri hanno un carattere meramente indicativo.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams