Diritto dell'informatica
- A.A. 2024/2025
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-41
Non sono richiesti prerequisiti.
Il corso si pone l'obiettivo di far acquisire un'adeguata conoscenza delle principali questioni giuridiche connesse all'informatica, con attenzione altresì all'impiego del relativo linguaggio specialistico. Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di applicare le conoscenze acquisite e di affrontare le questioni poste dagli istituti oggetto di studio, individuando le soluzioni giuridiche più appropriate.
Nozioni introduttive. Le tecnologie dell'era digitale: hardware, software, algoritmi, reti e internet. Il diritto alla riservatezza e alla protezione dei dati personali. Le fime elettroniche. Strumenti finanziari. Informatizzazione della pubblicità immobiliare e regime di circolazione dei beni. Pagamenti elettronici e moneta digitale. Il commercio elettronico. Diritto dell'impresa e informatica. Il contrasto penale ad alcuni fenomeni propri dell'era digitale. Internet of Things. Cloud computing ed edge computing. Big data. Blockchain e smart contracts. Intelligenza artificiale e robotica. Internet Service Provider e responsabilità. Social network. Democrazia elettronica. Amministrazione digitale. Deterritorializzazione. Destatualizzazione. Dematerializzazione. Contratto e tecnica. Cybersicurezza. Metodi alternativi di soluzione delle controversie.
(A) G. Pascuzzi, Il diritto dell'era digitale, Bologna, Il Mulino, 2020, ISBN 9788815290328
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Oltre al testo indicato, gli studenti e le studentesse non frequentanti devono contattare il docente tramite e-mail per avere informazioni sul materiale aggiuntivo.
Gli studenti e le studentesse frequentanti devono studiare il materiale aggiuntivo messo a disposizione durante il corso.
-
Lezioni teoriche e illustrazione di casi pratici.
L'esame è orale ed è mirato a valutare la conoscenza completa della materia e la capacità di esporre gli argomenti in modo appropriato e critico.
Criteri adottati per la graduazione dei voti: Capacità di esporre compiutamente e autonomamente gli argomenti oggetto del programma: 18/30; Capacità di ragionamento: 6/30; Capacità di operare collegamenti tra i diversi istituti: 6/30. Tali criteri hanno un carattere meramente indicativo.
Italiano