Laboratorio di comunicazione e advertising
- A.A. 2019/2020
- CFU 4, 4(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea L-20, LM-19(m)
A parte una buona dose di curiosità e interesse per l'argomento, non si ritengono necessari prerequisiti e propedeuticità.
Obiettivo del laboratorio è fornire una panoramica sulla storia dell'advertising e degli strumenti comunicativi e pubblicitari, con un taglio operativo e creativo aggiornato alle più recenti tendenze di marketing e dei media. L'obiettivo del Laboratorio è fornire le basi metodologiche per capire come si costruisce una strategia creativa, finalizzata alla realizzazione di un messaggio/campagna pubblicitaria sui mezzi tradizionali e sul web (offrendo una panoramica ragionata sul digital advertising). Il risultato di apprendimento atteso è la comprensione di tali dinamiche e metodologie, nonché della loro applicazione in generale (che sarà provata in fase di esercitazione).
I contenuti del corso verteranno sull'esposizione dei principali concetti inerenti la comunicazione, la creatività e le principali tecniche creative pubblicitarie, spaziando dai metodi per nascere le idee alle considerazioni sulla mente del consumatore, da elementi di retorica a considerazioni strategiche sulla marca (con un approfondimento sull'archetypal branding) e sui mezzi di comunicazione, fino ad arrivare ai metodi e alle tecniche per impostare e realizzazione di una campagna pubblicitaria e di comunicazione da parte degli studenti (che sarà oggetto dell'esercitazione).
Lo studio del programma sarà approfondito attraverso le slides fornite dal docente direttamente agli studenti nel corso delle lezioni
- Il laboratorio si articola in una prima parte, contraddistinta da lezioni frontali (10-12 ore) per l'acquisizione dei concetti e delle tecniche di base con l'ausilio di slide e filmati, seguita da un'esercitazione/workshop svolta in gruppi di lavoro in aula (8-10 ore) assistita dal docente.
- La valutazione sarà effettuata sulla base dell'esercitazione svolta dai gruppi di lavoro, che verrà presentata e commentata dai gruppi a tutti i partecipanti (per favorire le capacità di presentazione "in pubblico" da parte degli studenti); il lavoro effettuato verrà comunque consegnato in forma scritta e ogni studente sarà valutato singolarmente con un esame orale durante le regolari sessioni d'esame.