Diritto delle procedure concorsuali
- A.A. 2017/2018
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LMG/01
Aver superato l'esame di diritto costituzionale, diritto privato 1 e 2, nonch? diritto processuale civile 1.
Il corso ? diretto allo studio del diritto delle procedure concorsuali, nei suoi profili
sostanziali e processuali.
Il corso ha ad oggetto l'analisi dei principi costituzionali e della disciplina legislativa
in materia di diritto fallimentare, principalmente del R.d. n. 267/1942 e delle
successive e recenti modifiche, nonch? del d.lgs. 270/199 in materia di
amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi e la l. 3/2012 sul
sovraindebitamento del debitore civile. In particolare, verranno affrontati sia gli
aspetti processuali del fenomeno concorsuale (tra cui: i principi del giusto processo;
la natura giuridica della procedura concorsuale; il procedimento per la dichiarazione
di fallimento e le relative impugnazioni avverso la sentenza; il sistema dei reclami;
l'accertamento del passivo; la liquidazione e ripartizione dell'attivo; l'esdebitazione;
fondamenti di natura processuale del concordato preventivo, degli accordi di
ristrutturazione e del concordato fallimentare ecc.) sia quelli di carattere sostanziale
(tra gli altri: i presupposti del fallimento e delle altre procedure concorsuali; gli
effetti del fallimento per il fallito, per i creditori e sui rapporti giuridici preesistenti;
le revocatorie; l'esercizio provvisorio dell'impresa; la graduazione dei crediti ecc.).
- 1. (C) Cecchella Claudio Diritto fallimentare Cedam, Padova, 2015 » Pagine/Capitoli: Tutto il volume
Durante il corso saranno distribuite agli studenti dispense e materiale giurisprudenziale
-
Durante la lezione si proceder? innanzitutto alla illustrazione dei principi generali,
anche di carattere costituzionale, entro i quali si inserisce la materia delle procedure
concorsuali. In seguito si proceder? all'esegesi delle fonti, integrando le
conoscenze acquisite mediante il confronto con la dottrina, con la giurisprudenza e
con l'applicazione pratica degli istituti giuridici. A tal fine verranno forniti e
analizzati materiali integrativi, tra cui articoli di dottrina, sentenze per esteso e
modelli di atti. Con lo scopo di completare il piano formativo degli studenti e di
favorire un accesso al mondo del lavoro consapevole e informato, si svolgeranno
seminari e/o incontri con esperti operatori pratici del della materia (avvocati,
magistrati curatori ecc.).
- Orale. Le domande saranno dirette ad accertare: la conoscenza teorica degli argomenti oggetto di programma e la capacit? di utilizzare le conoscenze teoriche per la soluzione di problemi concreti; la capacit? di orientarsi e formulare autonomamente collegamenti rispetto agli argomenti oggetto di studio, la padronanza del corretto linguaggio tecnico-giuridico.
Per superare l'esame il candidato deve saper esporre in modo logico e coerente gli argomenti del corso dando prova di aver maturato un adeguato livello di conoscenza della materia, di reale comprensione delle problematiche ad essa sottese nonch? di autonomia di giudizio e di capacit? critica.
La prova di accertamento finale ? orale e prevede, su domande specifiche, la verifica sia delle conoscenze acquisite nella materia, sia della capacit? di esporre l'argomento oggetto d'esame attraverso l'impiego del linguaggio giuridico appropriato.
inglese e francese
inglese e francese