Diritto civile
- A.A. 2012/2013
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-63
Il corso, suddiviso in due parti, si propone di far conseguire una conoscenza approfondita di categorie e principi della disciplina generale del contratto. E' altresì volto ad illustrare, nel raffronto con le nozioni acquisite nella prima parte, taluni profili problematici della disciplina dei contratti pubblici con particolare riferimento alla fase di esecuzione.
Il programma è qui indicato nelle sue linee generali.
Parte generale:
Introduzione alla nozione di contratto.
Il contratto e l'autonomia contrattuale.
Il contratto come fonte di obbligazioni.
Il termine e la condizione.
L'effetto traslativo del contratto.
Validità e invalidità: la nullità, l'annullabilità, le relative azioni.
Gli effetti del contratto.
La risoluzione del contratto.
La congruità dello scambio contrattuale.
Il dovere di buona fede e l'abuso del diritto.
Parte speciale:
L'appalto di lavori, servizi e forniture stipulato con le pubbliche amministrazioni.
L'appalto pubblico tra diritto comunitario e diritto nazionale.
L'aggiudicazione e la stipulazione del contratto.
L'esecuzione nei contratti di appalto di opere pubbliche.
L'esecuzione nei contratti di appalto di servizi e forniture.
Le varianti in corso di esecuzione.
- 1. (A) F. GALGANO Il contratto Cedam, Padova, 2011 » Pagine/Capitoli: Capitoli: I, II, III, V, VI, VIII (sez. I, II, III), XIII, XIV, XV, XVI
- 2. (A) C. Franchini (a cura di) I contratti di appalto pubblico in Trattato dei contratti, diretto da P. Rescigno ed E. Gabrielli Utet, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: Parte I: cap. I e II - Parte II: cap X - Parte III: cap. I, II, III
- § lezione frontale§ esercitazioni
- § orale
Inglese