Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesco Gambino Didattica 2017/2018 Diritto privato 1 (AL)

Diritto privato 1 (AL)

  • A.A. 2017/2018
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LMG/01
Francesco Gambino / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso è volto, nell'analisi degli istituti fondamentali della materia, fornire allo
studente strumenti e categorie per agevolare la conoscenza del sistema del diritto
privato. Si propone quindi di far acquisire un metodo nello studio delle norme, dei
principi e delle questioni più dibattute della disciplina.

Programma del corso

1. Introduzione al diritto privato. Norma giuridica e ordinamento. Pluralità degli
ordinamenti giuridici. Diritto pubblico e diritto privato. Sistema e fonti del diritto
privato. Il codice civile. L'interpretazione della legge.

2. Le situazioni giuridiche soggettive. Classificazione dei fatti giuridici: il fatto,
l'atto e il negozio giuridico.

3.I soggetti del rapporto giuridico: le persone fisiche; persone giuridiche; gli enti non riconosciuti. I diritti della personalità.

4. Struttura e vicende dell'obbligazione: i soggetti, la prestazione e l'interesse nel
rapporto obbligatorio. L'adempimento; le cause estintive diverse
dall'adempimento e le modifiche del rapporto; l'inadempimento dell'obbligazione
e la responsabilità patrimoniale; obbligazioni pecuniarie, alternative, solidali,
indivisibili.

5. La responsabilità patrimoniale. Le cause legittime di prelazione. I diritti reali di
garanzia: il pegno e l'ipoteca. I mezzi di conservazione della garanzia
patrimoniale.

6. I contratti in generale. Le trattative e la conclusione del contratto. I vizi della
volontà: errore, dolo, violenza. La forma del contratto. La rappresentanza. Il
contratto preliminare ed i vincoli a contrarre. L'oggetto del contratto. La causa del
contratto. L'interpretazione del contratto. Gli effetti del contratto. Gli elementi
accidentali del contratto: la condizione, il termine, il modo. La simulazione.
Negozio indiretto e negozio fiduciario. Il trust.

7. Invalidità e inefficacia del contratto. La nullità. L'annullabilità. La rescissione e la risoluzione del contratto.

8. I singoli contratti: contratti tipici e atipici. La compravendita. I contratti di
scambio (do ut des). I contratti di scambio (do ut facias). I contratti di
cooperazione nell'altrui attività giuridica. I principali contratti reali. I contratti
bancari. I contratti aleatori. I contratti diretti a costituire una garanza. I contratti
diretti a dirimere una controversia. I contratti agrari. I contratti del consumatore.

9. Le promesse unilaterali. Promessa di pagamento e ricognizione di debito.
Promessa al pubblico. I titoli di credito: nozioni generali.

10. La gestione di affari. La ripetizione di indebito. L'ingiustificato arricchimento.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) F. GAZZONI Manuale di diritto privato Esi, Napoli, 2015
  • 2.  (C) A. TORRENTE - P. SCHLESINGER Manuale di diritto privato Giuffré , Milano, 2015
  • 3.  (C) P. ZATTI-L. COLUSSI Lineamenti di diritto privato Cedam, Padova, 2015
  • 4.  (C) M. PARADISO Corso di istituzioni di diritto privato Giappichelli, Torino, 2016
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

In alternativa ai manuali consigliati, lo studente potrà eventualmente adottare altro manuale di diritto privato in commercio, purché aggiornato e sottoposto all'attenzione del docente in occasione delle lezioni. E' indispensabile, nello studio della materia, la consultazione del Codice civile, della Costituzione, delle fonti di diritto dell'Unione Europea e delle principali "leggi speciali".

Metodi didattici
  • lezione frontale
Modalità di valutazione
  • La prova è orale ed è volta a verificare il bagaglio di conoscenze acquisite dallo
    studente nello studio del programma, la sua capacità di orientarsi tra i diversi
    istituti, la corretta esposizione delle varie tematiche, la comprensione dei problemi giuridici, la capacità di ragionamento.
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO