Diritto dei contratti
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-63
Nessuno
Il corso si propone di far conseguire una conoscenza
approfondita di istituti, categorie principi della disciplina generale del contratto. Nell'ambito del
corso si dedicherà attenzione alle questioni più dibattute tra gli operatori del mercato, alle
soluzioni giurisprudenziali e alle voci di dottrina.
Il programma è qui indicato nelle sue linee generali.
Introduzione alla nozione di contratto.
Il contratto come fonte di obbligazioni.
I requisiti del contratto.
Il termine e la condizione.
Validità e invalidità: la nullità e l'annullabilità.
Gli effetti del contratto.
La risoluzione del contratto.
La congruità dello scambio contrattuale.
Il dovere di buona fede e l'abuso del diritto.
In aggiunta a tali contenuti di programma, per i non frequentanti:
la causa, l'oggetto, la forma, le azioni di nullità e di annullabilità, l'interpretazione e la
qualificazione del contratto.
- 1. (A) F. GALGANO Il contratto Cedam, Padova, 2011 » Pagine/Capitoli: Capitoli: I, IV, V, VIII (sez. I, II), XIII, XIV, XV, XVI
Programma da 6 CFU per frequentanti: i capitoli corrispondenti ai contenuti indicati nel programma di studio.
Programma da 6 CFU per non frequentanti: in aggiunta ai contenuti di programma richiamati per i frequentanti, occorre studiare i capitoli (in F. Galgano, Il contratto, Padova, 2011) riguardanti la causa, l'oggetto, la forma, le azioni di nullità e di annullabilità, l'interpretazione e la qualificazione del contratto.
- lezione frontale
- La prova è orale ed è volta a verificare il bagaglio di conoscenze acquisite nello
studio della materia, la capacità dello studente di orientarsi tra i vari istituti, la
corretta esposizione delle tematiche, la comprensione dei problemi giuridici, la
capacità di ragionamento.
Inglese