Diritto dei contratti
- A.A. 2019/2020
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 30(m)
- Classe di laurea LM/SC-GIUR, LM-63(m)
Nessuno
Classe LM/SC-GIUR (CDL PDS0-2019) - 8 CFU - 40 ore: Il corso si propone di far conseguire un conoscenza approfondita di istituti della disciplina generale del contratto in relazione anche alle innovazioni tecnologiche e alla nuova lex mercatoria, un metodo di lettura di norme e di sentenze, un linguaggio tecnico, l'impiego delle categorie acquisite nella soluzione di questioni giuridiche e di casi giurisprudenziali.
Classe LM-63 (CDL M26-PL/15) - 6 CFU - 30 ore: Il corso si propone di far conseguire una conoscenza approfondita di istituti, categorie e principi della disciplina generale del contratto, una metodologia per la lettura delle norme e la soluzione di quesiti giuridici.
8 cfu (Classe LM/SC-GIUR - CDL PDS0-2019) - 40 ore
Introduzione alla nozione di contratto.
Il contratto come fonte di obbligazioni.
I requisiti del contratto.
Il termine e la condizione.
Validità e invalidità: la nullità e l'annullabilità.
Gli effetti del contratto.
La risoluzione del contratto.
Il dovere di buona fede e l'abuso del diritto.
La nuova lex mercatoria nell'economia globale.
Nozione di e-commerce e classificazioni.
Conclusione ed esecuzione dell'e-contract.
Obblighi di informazione.
Validità ed efficacia dell'e-contract.
Disciplina della moneta elettronica.
Natura giuridica della moneta 'digitale' e obbligazioni pecuniarie.
In aggiunta a tali contenuti di programma, per i non frequentanti:
la causa, l'oggetto, la forma, le azioni di nullità e di annullabilità, l'interpretazione e la qualificazione del contratto.
6 cfu (Classe LM-63 - CDL M26-PL/15) - 30 ore
Introduzione alla nozione di contratto.
Il contratto come fonte di obbligazioni.
I requisiti del contratto.
Il termine e la condizione.
Validità e invalidità: la nullità e l'annullabilità.
Gli effetti del contratto.
La risoluzione del contratto.
Il dovere di buona fede e l'abuso del diritto.
In aggiunta a tali contenuti di programma, per i non frequentanti:
la causa, l'oggetto, la forma, le azioni di nullità e di annullabilità, l'interpretazione e la qualificazione del contratto.
LIBRI DI TESTO
8 cfu (Classe LM/SC-GIUR - CDL PDS0-2019):
F. Galgano, Il contratto, Padova, 2011: capitoli I, III, IV, V, VIII (sez. I, II), XIV, XVI.
S. Sica-V. Zeno-Zencovich, Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione, Padova, 2015: capitoli X (da p. 391 a p. 431), XII.
6 cfu (Classe LM-63 - CDL M26-PL/15):
F. Galgano, Il contratto, Padova, 2011: capitoli I, III, IV, V, VIII (sez. I, II), XIV, XVI.
- 1. (A) F. GALGANO Il contratto Cedam, Padova, 2011 » Pagine/Capitoli: Capitoli: I, III, IV, V, VIII (sez. I, II), XIV, XVI
- 2. (A) S. SICA-V. ZENO-ZENCOVICH Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione Cedam , Padova, 2015 » Pagine/Capitoli: Cap. X (da p. 391 a p. 431), Cap. XII
Programma da 8 CFU (Classe LM/SC- GIUR - CDL PDS0-2019) per frequentanti: i capitoli e le pagine corrispondenti ai contenuti indicati nel programma di studio.
Programma da 8 CFU (Classe LM/SC- GIUR - CDL PDS0-2019) per non frequentanti: in aggiunta ai contenuti di programma richiamati per i frequentanti, occorre studiare i capitoli (in F. Galgano, Il contratto, Padova, 2011) riguardanti la causa, l'oggetto, la forma, le azioni di nullità e di annullabilità, l'interpretazione e la qualificazione del contratto.
Programma da 6 CFU (Classe LM/63 - CDL M26-PL/15) per frequentanti: i capitoli e le pagine corrispondenti ai contenuti indicati nel programma di studio.
Programma da 6 CFU (Classe LM/63 - CDL M26-PL/15) per non frequentanti: in aggiunta ai contenuti di programma richiamati per i frequentanti, occorre studiare i capitoli (in F. Galgano, Il contratto, Padova, 2011) riguardanti la causa, l'oggetto, la forma, le azioni di nullità e di annullabilità, l'interpretazione e la qualificazione del contratto.
- Il corso si svolgerà con lezione frontali volte a coinvolgere gli studenti nella soluzione delle questioni giuridiche e dei casi giurisprudenziali trattati in relazione anche a criteri metodologici offerti da altre discipline.
- La prova è orale ed è volta a verificare le conoscenze acquisite nello
studio della materia, la capacità dello studente di orientarsi tra i vari istituti, le modalità di esposizione delle tematiche, la comprensione dei problemi giuridici.
Inglese