Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesco Gambino Didattica 2020/2021 Diritto civile (MZ)

Diritto civile (MZ)

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LMG/01
Francesco Gambino / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso si propone di far conseguire un conoscenza approfondita di alcuni istituti del diritto dei contratti e dell'obbligazione, un metodo per la lettura delle norme e delle sentenze, un linguaggio tecnico, l'impiego delle categorie acquisite nella soluzione di questioni giuridiche e di casi giurisprudenziali.

Programma del corso


Introduzione alla nozione di contratto.
Il contratto come fonte di obbligazioni.
I requisiti del contratto.
Il termine e la condizione.
Validità e invalidità: la nullità e l'annullabilità.
Gli effetti del contratto.
La risoluzione del contratto.
Il dovere di buona fede e l'abuso del diritto.

I soggetti del rapporto obbligatorio
I vincoli non giuridici e l'obbligazione naturale
La prestazione e l'interesse del creditore
L'attuazione del rapporto obbligatorio



LIBRI DI TESTO

F. Galgano, Il contratto, Wolters Kluwer-Cedam, 2020: capitoli I, II, III, IV, V, VIII, XIII, XIV, XVI. Per i non frequentanti, in aggiunta ai capitoli indicati: capitoli VI, VII, XI, XV.
F. Gambino, Le obbligazioni. 1. Il rapporto obbligatorio, Utet Giuridica, 2015: capitoli III, IV, V, VI. Per i non frequentanti, in aggiunta ai capitoli indicati: capitoli I-II.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) F. GALGANO Il contratto Cedam, Padova, 2020
  • 2.  (A) F. GAMBINO Le obbligazioni. 1. Il rapporto obbligatorio Utet Giuridica , Milano , 2015 » Pagine/Capitoli:
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma per frequentanti: F. Galgano, Il contratto, Wolters Kluwer-Cedam, 2020: capitoli I, II, III, IV, V, VIII, XIII, XIV, XVI; F. Gambino, Le obbligazioni. 1. Il rapporto obbligatorio, Utet giuridica, 2015: capitoli III, IV, V, VI.

Programma per non frequentanti: in aggiunta ai contenuti di programma richiamati per i frequentanti, occorre studiare i capitoli (in F. Galgano, Il contratto, Wolters Kluwer-Cedam, 2020) VI, VII, XI, XV e i capitoli (in F. Gambino, Le obbligazioni. 1. Il rapporto obbligatorio, Utet giuridica, 2015) I-II.

Metodi didattici
  • Il corso si svolgerà con lezione frontali volte anche a coinvolgere gli studenti nella soluzione delle questioni giuridiche e dei casi giurisprudenziali trattati nello studio della disciplina.
Modalità di valutazione
  • La prova è orale ed è volta a verificare le conoscenze acquisite nello
    studio della materia, la capacità dello studente di orientarsi tra i vari istituti, i modi di esporre e argomentare, la comprensione dei problemi giuridici.
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams