Diritto privato 1 (AL)
- A.A. 2024/2025
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LMG/01
Nessuno.
Il corso è volto, nell'analisi degli istituti fondamentali della materia, a fornire allo studente strumenti e categorie per accedere alla conoscenza del sistema del diritto privato. Si propone quindi di far acquisire un metodo nella lettura interpretativa delle norme, nell'argomentazione e nella soluzione dei problemi giuridici.
L'ordinamento giuridico. Sistema e fonti del diritto privato. Il codice civile. L'efficacia temporale delle leggi. L'interpretazione della legge. I conflitti di leggi nello spazio. Le situazioni giuridiche soggettive. La classificazione dei fatti giuridici. I soggetti del rapporto giuridico. Le persone fisiche. Gli enti. I diritti della personalità. Il rapporto obbligatorio. Gli elementi del rapporto obbligatorio. I soggetti, la prestazione, l'interesse nel rapporto obbligatorio. L'adempimento. I modi di estinzione diversi dall'adempimento. Modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio. L'inadempimento e la mora. La responsabilità patrimoniale. Le cause legittime di prelazione. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. I contratti in generale. Gli elementi essenziali e accidentali del contratto. Le trattative e la conclusione del contratto. I vizi della volontà: errore, dolo, violenza. La rappresentanza. Il contratto preliminare e i vincoli a contrarre. L'oggetto del contratto. La causa del contratto. L'interpretazione del contratto. Gli effetti del contratto. Gli elementi accidentali del contratto: la condizione, il termine, il modo. La mancanza di volontà e la simulazione. Invalidità e inefficacia del contratto. La nullità. L'annullabilità. La rescissione e la risoluzione del contratto. I singoli contratti. Le promesse unilaterali. Obbligazioni nascenti dalla legge.
(C) TORRENTE - P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato (Giuffrè, Milano, 2023, ISBN 9788828829546): cap. I-VII, IX, XVII-XLV, LI [a), b), c)], LIV.
(C) P. ZATTI-L. COLUSSI-A. FUSARO, Lineamenti di diritto privato (Wolters Kluwer-Cedam, Padova, 2022, ISBN 9788813380632): cap. 1-7, 15-27, 31.
(C) M. PARADISO, Corso di istituzioni di diritto privato (Giappichelli, Torino, 2022, ISBN 9788892123014): cap. 1-19, 11-12, 20-40, 42, 46-51.
Per la preparazione dell'esame lo studente adotterà, in alternativa, uno dei manuali consigliati. Potrà eventualmente adottare altro manuale di diritto privato, purché aggiornato e sottoposto all'attenzione del docente in occasione delle lezioni.
-
ll corso si svolgerà con lezione frontali volte anche a coinvolgere gli studenti nella soluzione delle questioni giuridiche e dei casi giurisprudenziali trattati nello studio della disciplina.
La prova d'esame, in lingua italiana, è orale ed è volta a verificare l'insieme di conoscenze acquisite nello studio della materia, la capacità dello studente di orientarsi tra i vari istituti, la coerente esposizione degli argomenti trattati nel corso.
I criteri adottati per la valutazione sono i seguenti: conoscenza e capacità di comprensione dei testi (20% sul totale della valutazione complessiva), capacità di operare collegamenti fra i testi (20%), capacità di applicare le conoscenze (20%), autonomia di giudizio e di pensiero critico (20%), trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (20%).
Italiano