Diritto e letteratura - Diritto e letteratura - mod.1
- A.A. 2024/2025
- CFU 1
- Ore 5
- Classe di laurea LMG/01
È consigliabile l’aver già frequentato o, comunque, la contemporanea frequenza di corsi dell’area del Diritto privato e della Storia del diritto.
Il laboratorio è volto favorire la maturazione di una consapevolezza critica di problemi giuridici, sociali, istituzionali attraverso un cambio di prospettiva: considerare i problemi giuridici, dal punto di vista della loro combinazione con la vicenda narrata – come avviene negli intrecci tra diritto e letteratura – invece che da un manuale istituzionale, da un testo normativo o da una speculazione ermeneutica. L’esperienza del laboratorio stimolerà una più immediata sensibilità verso la complessità di argomenti, piani di indagine e problemi che, sebbene siano al centro di alcune discipline insegnate nelle Facoltà di Giurisprudenza, raramente vengono considerati da un punto di vista esterno alla dimensione delle scienze giuridiche.
Il laboratorio Diritto e letteratura sarà declinato nell’indirizzo della narrazione letteraria e cinematografica. Sarà volto ad esplorare gli intrecci e le commistioni tra pensiero giuridico e linguaggio cinematografico, proponendosi di ridurre a modelli descrittivi i vari fenomeni trattati allo scopo di rilevare similarità strutturali tra di essi. È una ricerca interdisciplinare volta ad evidenziare l’idea che l’attività umana, che si manifesti in costruzioni teoriche, pratiche o artistiche, muove sempre dall’unitotalità della persona ed è atto di invenzione e di produzione di forme. Il modulo 1 si soffermerà in particolare a considerare, attraverso la letteratura e il cinema, il rapporto tra diritto e narrazione. Il modulo 2 si soffermerà in particolare a considerare letteratura e cinema come terreno di osservazione del diritto in azione.
Materiali e testi saranno indicati durante il laboratorio.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
La frequenza delle lezioni è obbligatoria.
- Gli studenti che parteciperanno al laboratorio saranno chiamati a ridurre il piano delle immagini e della narrazione di alcune opere letterarie o film – che verranno selezionati durante il ciclo di lezioni – ai concetti, ai principi, agli enunciati linguistici propri del mondo del diritto. Nell’organizzazione delle attività verrà privilegiata la metodologia del lavoro di gruppo e del workshop. .
- Ai fini del conseguimento dell’idoneità gli studenti dovranno redigere e presentare oralmente una relazione su esempi di intersezioni tra diritto letteratura e cinema. I criteri adottati per la valutazione sono i seguenti: conoscenza e capacità di comprensione dei testi, capacità di operare collegamenti fra i testi, capacità di applicare le conoscenze, autonomia di giudizio e di pensiero critico, chiarezza espositiva.
Italiano