Diritto civile (MZ)
- A.A. 2024/2025
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LMG/01
Diritto costituzionale e Diritto privato 1
ll corso si propone di far conseguire un conoscenza approfondita di alcuni istituti del diritto dell'obbligazione e della struttura del linguaggio normativo, un metodo per la lettura interpretativa delle norme e delle sentenze, l'impiego delle categorie acquisite nella soluzione di questioni giuridiche e di casi giurisprudenziali.
Il concetto di obbligazione. Le fonti delle obbligazioni. I soggetti del rapporto obbligatorio. I vincoli non giuridici e l'obbligazione naturale. La prestazione e l'interesse del creditore. L’attuazione del rapporto obbligatorio. L’adempimento e l’inadempimento. Il dovere di buona fede e l’abuso del diritto. Struttura della norma giuridica e interpretazione.
(A) F. GAMBINO, Il rapporto obbligatorio, II ed., Utet Giuridica, Milano, 2023: p. 1-280.
(A) N. IRTI, Un diritto incalcolabile, Giappichelli, Torino, 2016: p. 1-55.
I testi sono reperibili nella biblioteca giuridica.
-
Il corso si svolgerà con lezione frontali volte anche a coinvolgere gli studenti nella soluzione delle questioni giuridiche e dei casi giurisprudenziali trattati nello studio della disciplina.
La prova d'esame, in lingua italiana, è orale ed è volta a verificare le conoscenze acquisite nello studio della materia, la capacità dello studente di orientarsi tra i vari istituti, i modi di esporre e argomentare, la comprensione dei problemi giuridici.
I criteri adottati per la valutazione sono i seguenti: conoscenza e capacità di comprensione dei testi (20% sul totale della valutazione complessiva), capacità di operare collegamenti fra i testi (20%), capacità di applicare le conoscenze (20%), autonomia di giudizio e di pensiero critico (20%), trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (20%).
Italiano