Laboratorio di trading
- A.A. 2018/2019
- CFU 3, 3(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea LM-77, LM-77(m)
Per una migliore comprensione delle tematiche oggetto del corso, lo studente
deve possedere nozioni e concetti acquisiti nei corsi base della laurea triennale, in particolare di Economia aziendale e/o Economia degli intermediari finanziari.
OBIETTIVI: Approfondire le conoscenze sul funzionamento del Mercato di Borsa e sulle pratiche per operare negli stessi.
RISULTATI ATTESI: Lo studente al termine del laboratorio avrà approfondito la conoscenza delle basi, dei diversi stili e delle differenti strategie del trading sui Mercati Finanziari, delle modalità di accesso alle Borse, delle caratteristiche del Book di negoziazione e saprà costruire ed interpretare alcuni tra i principali indici di Borsa.
Grazie all'utilizzo di Demo, lo studente potrà prendere coscienza delle reali modalità di operatività sul mercato.
1. Le basi del trading sui mercati finanziari (cenni alle principali teorie).
2. Evoluzione dei mercati azionari e delle modalità di accesso alle Borse: phone trading, on line trading e direct access trading.
3. Book di negoziazione: caratteristiche del Book, costruzione e interpretazione degli indici.
4. Strumenti di analisi (differenze fra analisi fondamentale e tecnica).
5. Stili e strategie di trading.
6. Operatività di mercato: demo.
DIPLOMA SUPPLEMENT
SI RICORDA CHE È OBBLIGATORIA LA COMPILAZIONE DEL DIPLOMA SUPPLEMENT (come deliberato dal Senato Accademico nella seduta del 14-6-2011), la parte della Scheda che riporta le informazioni essenziali sul corso di studio in inglese, informazioni che l'Ateneo utilizzerà per il rilascio ai laureati di un "diploma aggiuntivo" (relazione) che contiene la descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi effettuati e completati dallo studente. Serve a favorire la trasparenza internazionale dei titoli di studio, consentendone un equo riconoscimento e un'adeguata spendibilità.
-
- Didattica frontale e dialogata
- Laboratorio didattico
- Lavori di gruppo
- Simulazioni in laboratorio via demo
- Prova pratica in laboratorio e conseguente tesina contenente il commento dei risultati ottenuti. Essa mira a determinare il livello di conoscenza, comprensione, nonché la capacità di fare e la capacità critica acquisite.
Inglese