Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Locci Francesco Didattica 2019/2020 Laboratorio di trading

Laboratorio di trading

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 3, 3(m)
  • Ore 20, 20(m)
  • Classe di laurea LM-77, LM-77(m)
Francesco Locci /
Prerequisiti

Per una migliore comprensione delle tematiche oggetto del corso, lo studente
deve possedere nozioni e concetti acquisiti nei corsi base della laurea triennale, in particolare di Economia aziendale e/o Economia degli intermediari finanziari.

Obiettivi del corso

OBIETTIVI: Approfondire le conoscenze sul funzionamento del Mercato di Borsa e sulle pratiche per operare negli stessi.

RISULTATI ATTESI: Lo studente al termine del laboratorio avrà approfondito la conoscenza delle basi, dei diversi stili e delle differenti strategie del trading sui Mercati Finanziari, delle modalità di accesso alle Borse, delle caratteristiche del Book di negoziazione e saprà costruire ed interpretare alcuni tra i principali indici di Borsa.
Grazie all'utilizzo di Demo, lo studente potrà prendere coscienza delle reali modalità di operatività sul mercato.

Programma del corso

1. Le basi del trading sui mercati finanziari (cenni alle principali teorie).
2. Evoluzione dei mercati azionari e delle modalità di accesso alle Borse: phone trading, on line trading e direct access trading.
3. Book di negoziazione: caratteristiche del Book, costruzione e interpretazione degli indici.
4. Strumenti di analisi (differenze fra analisi fondamentale e tecnica).
5. Stili e strategie di trading.
6. Operatività di mercato: demo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Castellani - De Felice - Moriconi Manuale di Finanza 1 il mulino, Bologna , 2005
  • 2.  (C) Castellani - De Felice - Moriconi Manuale di Finanza 2 Il Mulino , Bologna , 2005
  • 3.  (C) Castellani - De Felice - Moriconi Manuale di Finanza 3 Il Mulino, Bologna , 2005
Metodi didattici
  • - Didattica frontale e dialogata
    - Laboratorio didattico
    - Lavori di gruppo
    - Simulazioni in laboratorio via demo
Modalità di valutazione
  • Prova pratica in laboratorio e conseguente tesina contenente il commento dei risultati ottenuti. Essa mira a determinare il livello di conoscenza, comprensione, nonché la capacità di fare e la capacità critica acquisite.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  9a Lezione 03/12/2019

     

  •  8a Lezione 28/11/2019

     

  •  7a Lezione 26/11/2019

     

  •  6a Lezione 21/11/2019

     

  •  5a Lezione 19/11/2019

     

  •  4a Lezione 14/11/2019

     

  •  3a Lezione 12/11/2019

     

  •  2a lezione 07/11/2019

     

  •  1a lezione 05/11/2019