Logica
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Nessuno
Migliorare le capacità di analisi del linguaggio naturale, identificando e confrontando
diverse interpretazioni di enunciati lessicalmente o sintatticamente ambigui.
Affinare le capacità di ragionamento formale e informale.
Migliorare le capacità nel pensiero logico di tipo deduttivo e nell'identificare ed evitare
fallacie argomentative.
Conoscenza della logica classica proposizionale e del prim'ordine.
Abilità nell'utilizzare questi metodi deduttivi formali: tavole di verità, alberi di refutazione
e deduzione naturale.
Competenza nell'individuare la struttura logico-semantica di specifiche argomentazioni in
linguaggio ordinario al fine di tradurle nel linguaggio della logica formale, per poi applicare
i metodi sopra indicati.
Introduzione alla logica
- Struttura delle argomentazioni e nozioni di validità e verità logica.
- Cenni alla distinzione tra logica classica e logiche non-classiche.
- Tavole di verità per la logica classica proposizionale.
- Alberi di refutazione per la logica classica proposizionale.
- Deduzione naturale per la logica classica proposizionale.
- Deduzione naturale per la logica classica del prim'ordine.
- Teoria dell'identità.
- Teoria delle descrizioni.
Non ci sono differenze di programma per i non frequentanti.
Per 6 CFU, gli studenti sono tenuti a studiare le seguenti parti del libro di testo
adottato:
pp. 1-119, pp. 151-216 (escluse le parti su modelli e alberi di refutazione), pp.
321-324.
Chi sostiene l'esame per meno di 6 CFU può concordare con il docente una
riduzione del programma.
- 1. (A) A. Varzi, J. Nolt, D. Rohatyn Logica (2a ed.) McGraw-Hill, Milano, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 1-119, 151-216, 321-324.
- 2. (C) F. Berto Logica Laterza, Bari, 2007
- 3. (C) M.L. Dalla Chiara, F. Giuntini, F. Paoli Sperimentare la logica Liguori, Napoli, , 2004
- 4. (C) R. Davies Gli oggetti della logica Mimesis, Milano, 2009
- 5. (C) G. Rigamonti Introduzione alla logica Bollati Boringhieri, Torino, 2005
- 6. (C) S. Galvan Logica La Scuola, Brescia, 2012
La frequenza non è obbligatoria, ma è estremamente importante in un corso di logica.
Chi intende sostenere l'esame da non frequentante è invitato a contattare il docente per opportuni consigli.
I non frequentanti possono svolgere solo l'esame orale. I Frequentanti possono scegliere tra esame orale e un insieme costituito da 2 prove scritte in classe e cinque gruppi di esercizi per casa.
ARTICOLAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E DELL'ESAME ORALE
Le domande della prima prova scritta (40% del voto finale) vertono sulla logica proposizionale e sono di due tipi: (1) traduzione di semplici enunciati in italiano nel linguaggio della logica proposizionale; (2) utilizzazione del metodo delle tavole di verità o degli alberi di refutazione per valutare enunciati o argomentazioni.
Le domande della seconda prova scritta (50% del voto finale) vertono sulla logica del prim'ordine e sul metodo della deduzione naturale e sono anche in questo caso di due tipi: (1) traduzione di semplici enunciati in italiano nel linguaggio della logica del prim'ordine; (2) utilizzazione del metodo della deduzione naturale per dimostrare la validità di semplici argomentazioni presentate nel linguaggio della logica del prim'ordine.
Gli esercizi per casa (10% del voto finale), raggruppati in cinque compiti assegnati durante il corso, conterranno domande analoghe a quelle dei due esami.
In analogia con la distinzione tra una prima prova scritta e una seconda prova scritta, l'esame orale è suddiviso in due parti. La prima parte verte sulla logica proposizionale, con le due tipologie di domande descritte sopra, e contribuisce al 40% del voto finale. La seconda parte verte sulla logica del prim'ordine e sul metodo della deduzione naturale, con le due tipologie di domande descritte sopra, e contribuisce al 60% del voto finale.
-
Agli studenti frequentanti saranno assegnati durante il corso esercizi per casa che
verranno corretti ed eventualmente discussi in classe.
Verranno utilizzati durante la lezione dei powerpoint che saranno poi messi a disposizione
degli studenti.
- Gli studenti frequentanti possono scegliere di essere valutati o in un esame orale oppure
attraverso gli esercizi per casa (10% del voto), un esame scritto intermedio (40% del
voto) e un esame scritto finale (50% del voto). Per gli studenti non frequentanti è previsto
solo l'esame orale. In ogni caso vale quanto segue.
La conoscenza della logica proposizionale e del prim'ordine verrà rilevata nella capacità di
risolvere alcuni semplici esercizi e, se richiesto, di commentare i procedimenti seguiti. Un
gruppo di esercizi saggia l'abilità nell'uso di tavole di verità, alberi di refutazione e
deduzione naturale. Un secondo gruppo saggia la competenza nell'applicare questi metodi
all'analisi di argomentazioni concrete invitando a tradurre enunciati del linguaggio
ordinario in enunciati del linguaggio della logica.
Per ulteriori dettagli, leggere le informazioni aggiuntive.
nessuna
nessuna