Didattica della filosofia - Modulo 2
- A.A. 2018/2019
- CFU 2
- Ore 10
- Classe di laurea L-5
È preferibile seguire questo corso dopo avere già frequentato qualche corso di storia della
filosofia o di altre materie filosofiche.
Il corso di didattica della filosofia si prefigge questo obiettivo: imparare a progettare un'unità
didattica su un argomento filosofico, per studenti delle scuole superiori, definendo gli obiettivi
formativi, le metodologie didattiche e le modalità di verifica.
Questo modulo utilizzerà come argomento il confronto tra Heidegger e Carnap sulla
metafisica. Al termine del percorso lo studente dovrebbe essere in grado di progettare e
gestire un'unità didattica su questo argomento.
Il corso di Didattica della filosofia si compone di tre moduli, opportunamente coordinati tra di
loro:
Modulo 1: Insegnamento della logica aristotelica
Modulo 2: Confronto tra stili filosofici
Modulo 3: Il pensiero e i suoi contesti
Il modulo 1 è articolato nella maniera seguente.
Nella prima parte si presenterà prima il breve testo di Heidegger "Che cos'è metafisica?" e
poi la reazione critica di Carnap nell'articolo "il superamento della metafisica mediante
l'analisi logica del linguaggio". Nella seconda parte, si
identificheranno gli obiettivi formativi, le metodologie didattiche e i metodi di valutazione di
un'unità didattica che ha come oggetto il confronto tra la posizione di Heidegger e quella di
Carnap. Ci sarà spazio per prove di didattica frontale da parte di singoli studenti o gruppi di
studenti.
Avvertenza
Gli studenti che non sono in grado di frequentare sono tenuti a studiare un argomento a
scelta (diverso da quelli scelti per gli altri due moduli) tratto da questo libro:
B. M. Ventura, In cammino. Idee e strumenti per l'esperienza filosofica in classe, Franco
Angeli, 2006.
Si suggerisce inoltre, in particolare ai non frequentanti, di affrontare gli argomenti di questo
corso tenendo presente questo documento: "Orientamenti per l'apprendimento della Filosofia
nella società della conoscenza", a cura della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici
e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR. Il testo è disponibile online:
http://www.indire.it/wp-content/uploads/2017/12/Documento-Orientamenti.pdf
- 1. (C) N. Abbagnano, G. Fornero Itinerari di filosofia, vol. 3B Paravia, Torino, 2002 » Pagine/Capitoli: pp. 595-616, pp. 700-739
- 2. (C) B. M. Ventura (a cura di) In cammino. Idee e strumenti per l'esperienza filosofica in classe Franco Angeli, Milano, 2006
- 3. (A) M. Heidegger Che cos'è metafisica? Adelphi, Milano, 2001
- 4. (A) R. Carnap Il superamento della metafisica mediante l'analisi logica del linguaggio, in Il Neo-empirismo, a cura di A. Pasquinelli Utet, Torino, 1969 » Pagine/Capitoli: pp. 504-532
In alternativa alle edizioni dei testi di Heidegger e Carnap indicati, si potranno utilizzare anche altre edizioni.
-
Con alcune lezioni frontali supportate da una presentazione in powerpoint ci si assicurerà
che l'argomento dell'unità didattica da progettare sia ben compresa dagli studenti e nello
stesso tempo verranno indicati gli obiettivi formativi, le metodologie didattiche e i metodi di
valutazione adeguati per un argomento, quale quello in questione, che richiede precisi
riscontri testuali e il confronto tra prospettive filosofiche contrastanti. Si passerà poi ad una
fase più pratica in cui gli studenti avranno un ruolo più attivo; saranno chiamati in particolare
a presentare in forma didatticamente adeguata una piccola unità di apprendimento e a
congegnare prove didattiche con quesiti e criteri di valutazione.
- L'esame finale è unico, ma sono previste valutazioni parziali all'interno dei tre moduli, che
concorreranno con percentuali uguali alla determinazione del voto finale.
La modalità di valutazione per questo modulo è la seguente.
Si chiederà di presentare una parte dell'argomento di questo modulo con chiarezza
espositiva adeguata a studenti delle scuole superiori, indicando gli obiettivi formativi, le
metodologie di apprendimento e i criteri di valutazione.
Agli studenti non frequentanti verrà anche chiesto di presentare un argomento a scelta
(diverso da quelli scelti per gli altri due moduli) tratto da questo libro
B. M. Ventura, In cammino. Idee e strumenti per l'esperienza filosofica in classe, Franco
Angeli, 2006.
Indicatori per la valutazione:
Organizzazione logica, capacità di sintesi e chiarezza espositiva (50%);
Correttezza e completezza delle conoscenze acquisite (50%).
nessuna
nessuna