Filosofia della mente
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Competenze filosofiche generali maturate durante il percorso di laurea triennale.
Questo corso presenterà sinteticamente le principali tematiche attualmente discusse in filosofia della mente, in particolare il rapporto mente-corpo, la causazione mentale e la natura della coscienza, e si concentrerà poi su un argomento monografico, la coscienza e la percezione del tempo. Si cercherà di coniugare chiarezza e rigore delle argomentazioni, analisi concettuale e attenzione ai dati empirici rilevanti.
Gli studenti arriveranno a conoscere le principali teorie attualmente discusse in
filosofia analitica sugli argomenti sopra indicati e
saranno in
grado di identificare le argomentazioni e motivazioni che sorreggono ciascuna
di essa, nonché i loro nodi problematici.
Titolo del corso: La mente e la coscienza del tempo
Gli argomenti da trattare includono:
- Coscienza, Percezione, intenzionalità, qualia
- I principali approcci al problema mente-corpo: dualismo, fisicalismo
riduzionista, fisicalismo non-riduzionista, funzionalismo, emergentismo, monismo neutrale, ileomorfismo.
- coscienza e percezione del tempo: dati fenomenologici, cenni storici, modello cinematico, modello estensionale, modello ritenzionale, rapporto con la metafisica del tempo.
Farà da linea guida durante il corso la voce "temporal consciousness" della Stanford Encyclopedia of philosophy (disponibile online gratuitamente):
https://plato.stanford.edu/entries/consciousness-temporal/
(le parti da prendere maggiormente in considerazione saranno indicate durante il corso)
Gli studenti che non hanno sufficienti conoscenze di inglese, sono invitati a contattare il docente per concordare testi alternativi.
- 1. (C) Alfredo Paternoster Introduzione alla filosofia della mente Laterza, Roma-Bari, 2010
- 2. (C) Luigi Cimmino Introduzione all'epistemologia della mente Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012
- 3. (A) Barry Dainton Temporal Consciousness Stanford University, Stanford, California, 2018 » Pagine/Capitoli: https://plato.stanford.edu/entries/consciousness-temporal/
- 4. (A) Andrea Lavazza Filosofia della mente La Scuola, Brescia, 2015
- 5. (C) Arnaldo Benini Neurobiologia del tempo Raffaello Cortina, Milano, 2017
Gli studenti che
sostengono l'esame per un numero di crediti inferiore a 6, possono concordare
una riduzione del programma.
-
Lezioni frontali in cui vengono presentati i problemi e gli strumenti concettuali
e argomentativi principali.
Lezioni dialogate nelle quali si offre agli studenti la possibilità di interagire con
il docente e tra di loro per chiarire dubbi e approfondire tematiche specifiche.
Presentazione in classe di un argomento specifico da parte di uno studente o
gruppo di studenti.
Elaborato scritto su un argomento specifico e discussione con lo studente sulla
struttura e i contenuti dell'elaborato.
- Modalità I (a scelta per gli studenti frequentanti)
1) partecipazione attiva alle lezioni e presentazione in classe di un argomento
concordato con il docente (40% del voto finale).
2) tesina di max 3000 parole, su un argomento concordato con il docente, da
consegnare alla fine del corso e da discutere brevemente all'appello (60%
del voto finale).
Modalità II (obbligatoria per gli studenti non frequentanti)
Esame orale di circa mezz'ora sui testi adottati con almeno tre domande su
argomenti diversi scelti dal docente.
Indicatori per la valutazione:
organizzazione logica
correttezza e completezza delle informazioni
capacità di sintesi
chiarezza espositiva
capacità di collegare (durante la discussione in classe o all'appello) l'argomento
specifico della presentazione o tesina agli altri argomenti del corso (solo per la
modalità I)
inglese
nessuna