Lingua inglese (analisi dei testi filosofici)
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Conoscenza almeno intermedia dell'inglese.
Il corso si propone di guidare alla lettura critica di testi filosofici in lingua
inglese, sia classici che di recente pubblicazione, contribuendo sia a migliorare la conoscenza
della lingua, sia ad incrementare il bagaglio di conoscenze filosofiche e a sviluppare
competenze specifiche riguardo alle tematiche filosofiche trattate nei testi prescelti.
Si mirerà ad affinare queste abilità: traduzione e analisi sintattica e semantica;
riconoscimento della forma argomentativa sviluppata dall'autore; individuazione e valutazione
delle premesse e delle conclusioni; analisi dei concetti filosofici rilevanti.
PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI
Valori e distinzione fatti/valori
Si analizzeranno testi, che saranno indicati durante il corso, tratti principalmente dalle
seguenti opere (per un totale di circa 100 pp.):
D. Hume, A Treatise of Human Nature
R. Nozick, Philosophical Explanations, Cap. 5, Foundations of Ethics
Le parti selezionate saranno tradotte e commentate o quanto
meno discusse in classe.
Il testo di Hume non è indicato tra i testi adottati, perché le parti che studieremo saranno
rese disponibili dal docente.
PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI
L'intero libro THE PROBLEMS OF PHILOSOPHY di Bertrand Russell
OPPURE
L'intero libro AN ENQUIRY CONCERNING HUMAN UNDERSTANDING di David Hume
Entrambi questi tesi sono indicati sotto come adottati, ma si chiarisce qui che non sono obbligatori per gli studenti frequentanti e che gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare solo uno dei due
NOTA SU "ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE"
Chi ha bisogno di 2 CFU per le "ulteriori conoscenze linguistiche" deve
dimostrare di saper tradurre e commentare un ulteriore testo in inglese per un
totale di almeno 30 pp., se del testo esiste già la traduzione italiana; o di
almeno 15 pp., se del testo non esiste la traduzione italiana. Il testo prescelto
va concordato con il docente.
Nota su "ulteriori conoscenze linguistiche"
- 1. (A) Bertrand Russell The Problems of philosophy Oxford University Press, New York, 1997 » Pagine/Capitoli: 100 pp. (frequentanti) / intero (non frequentanti)
- 2. (C) Bertrand Russell I problemi della filosofia Feltrinelli, Milano, 2007
- 3. (A) David Hume An Enquiry concerning human understanding Hackett (o anche altre edizioni), Indianapolis, 1977
- 4. (A) Robert Nozick Philosophical Explanations Harvard University Press, Cambridge, Mass., 1983 » Pagine/Capitoli: cap. 5
Il testo di Russell adottato è liberamente disponibile all'indirizzo
http://www.gutenberg.org/files/5827/5827-h/5827-h.htm
Il testo di Hume è liberamente disponibile all'indirizzo
https://www.earlymoderntexts.com/assets/pdfs/hume1748.pdf
Altri materiali didattici per i frequentanti verranno indicati durante il corso.
-
Per i testi in lingua inglese di cui già esiste la traduzione in italiano, si
commenteranno alcuni passi specifici sia dal punto di vista linguistico che dei
contenuti e si darà spazio per il resto alla ricostruzione delle argomentazione e
all'esame critico. Inoltre, tutti gli studenti (possibilmente suddivisi per gruppi di
studio) saranno chiamati a
presentare in classe una porzione specifica di testo.
I testi in lingua inglese di cui non esiste la traduzione in italiano verranno in
buona parte tradotti in classe dagli stessi studenti con la guida del docente e
nel contempo esaminati accuratamente sia dal punto di vista linguistico che
dei contenuti.
- Il corso non prevede un voto in trentesimi ma soltanto un giudizio di idoneità.
Per gli studenti frequentati, la valutazione positiva dipenderà essenzialmente dal lavoro
fatto in classe e l'esame orale consisterà in una breve discussione di un passo ritenuto
particolarmente interessante dallo studente.
Se il lavoro fatto in classe non è stato considerato soddisfacente, la
modalità di valutazione sarà come per gli studenti non frequentanti.
Per gli studenti non frequentanti è previsto un esame orale in cui il docente seleziona dei
passi
scelti dai testi in programma e chiede di tradurli, inquadrarli nel quadro generale
dell'opera e
commentarli. La
valutazione dipende al 50% dalle capacità di traduzione e al 50% dalle capacità di analisi
filosofica dei testi.
Indicatori per la valutazione:
organizzazione logica
correttezza e completezza delle informazioni
capacità di sintesi
chiarezza espositiva.
inglese
inglese