Logica
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Nessun prerequisito.
Migliorare le capacità di analisi del linguaggio naturale, identificando e confrontando
diverse interpretazioni di enunciati lessicalmente o sintatticamente ambigui.
Affinare le capacità di ragionamento formale e informale.
Migliorare le capacità nel pensiero logico di tipo deduttivo e
nell'identificare ed evitare fallacie argomentative.
Conoscenza della logica classica proposizionale e del
prim'ordine.
Abilità nell'utilizzare questi metodi deduttivi formali: tavole
di verità, alberi di refutazione e deduzione naturale.
Competenza nell'individuare la struttura logico-semantica di
specifiche argomentazioni in linguaggio ordinario al fine di tradurle nel linguaggio della
logica formale, per poi applicare i metodi sopra indicati.
Introduzione alla logica
- Struttura delle argomentazioni e nozioni di validità e verità
logica.
- Distinzione tra logica deduttiva e induttiva.
- Distinzione tra logica classica e logiche non classiche.
- Tavole di verità per la logica classica proposizionale.
- Alberi di refutazione per la logica classica proposizionale.
- Deduzione naturale per la logica classica proposizionale.
- Deduzione naturale per la logica classica del prim'ordine.
- Teoria dell'identità.
- Teoria delle descrizioni.
Gli studenti sono tenuti a studiare le seguenti
parti del libro di testo adottato:
pp. 1-119, pp. 151-216 (escluse le parti su modelli e alberi di
refutazione), pp. 321-324.
- 1. (A) A. Varzi, J. Nolt, D. Rohatyn Logica (2a ed.) McGraw- Hill, Milano, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 1-119, 151- 216, 321-324.
Le diapositive in powerpoint, i compiti assegnati e le soluzioni saranno a disposizione degli studenti nel sito online del corso.
-
Verranno utilizzati durante le lezioni diapositive in powerpoint che
saranno poi messe a disposizione degli studenti.
Saranno assegnati durante il corso dei compiti per casa che
verranno corretti ed eventualmente discussi in classe.
- L'esame mirerà principalmente ad accertare le conoscenza e le abilità relative ai seguenti ambiti:
(1) Conoscenze teoriche sulle nozioni di validità e verità logica, sui diversi ambiti della logica e sulla distinzione tra logica classica e non classica (20% del voto).
(2) Traduzione dall'italiano al linguaggio della logica del prim'ordine con identità e viceversa (20% del voto).
(3) Metodo delle tavole di verità per la logica proposizionale (20% del voto).
(4) Metodo degli alberi di refutazione per la logica proposizionale (20% del voto).
(5) Metodo della deduzione naturale logica per la logica proposizionale e del prim'ordine con identità (20% del voto).
Per l'ambito (1), sarà richiesta un'esposizione concisa e rigorosa delle nozioni basilari. Per gli ambiti (2)-(5), sarà richiesto di risolvere alcuni semplici esercizi analoghi a quelli dei compiti per casa, ed eventualmente di spiegare e commentare i procedimenti seguiti.
Nessuna
Nessuna