Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesco Orilia Didattica 2021/2022 Lingua inglese (analisi dei testi filosofici)

Lingua inglese (analisi dei testi filosofici)

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Francesco Orilia / Professore di ruolo - I fascia (PHIL-04/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza almeno intermedia dell'inglese.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di guidare alla lettura critica di testi filosofici in lingua
inglese, sia classici che di recente pubblicazione, contribuendo a migliorare la conoscenza
della lingua, ad incrementare il bagaglio di conoscenze filosofiche e a sviluppare
competenze specifiche riguardo alle tematiche trattate nei testi prescelti.
Si mirerà ad affinare queste abilità: traduzione e analisi sintattica e semantica;
riconoscimento della forma argomentativa sviluppata dall'autore; individuazione e valutazione
delle premesse e delle conclusioni; analisi dei concetti filosofici rilevanti.

Programma del corso

Temi ontologici, epistemologici ed etici in Bertrand Russell

Si analizzeranno testi, che saranno selezionati durante il corso, tratti principalmente dalle
seguenti opere di Bertrand Russell:

- The Problems of Philosophy.
- Mysticism and Logic and other essays.
- Why I am not a Christian and other essays on religion and
related subjects.

Per semplicità, solo il primo di questi testi è siglato come obbligatorio tra i libri di testo, mentre gli altri sono indicati come opzionali. Tuttavia si attingerà anche dagli altri due testi, ed eventualmente anche da altri testi correlati, tenendo conto degli interessi espressi dagli studenti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Bertrand Russell The Problems of philosophy Oxford University Press, New York, 1997 » Pagine/Capitoli: 100 pp. (frequentanti) / intero (non frequentanti)
  • 2.  (C) Bertrand Russell Mysticism and logic Anodos (o altra ed., Whithorn, 2019
  • 3.  (C) David Hume An Enquiry concerning human understanding Hackett (o anche altre edizioni), Indianapolis, 1977
  • 4.  (C) Bertrand Russell Why I am not a Christian Routledge (o altra edizione), Londra, 2004 » Pagine/Capitoli: cap. 5
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il testo di Russell adottato è liberamente disponibile all'indirizzo
http://www.gutenberg.org/files/5827/5827-h/5827-h.htm

Il testo di Hume è liberamente disponibile all'indirizzo
https://www.earlymoderntexts.com/assets/pdfs/hume1748.pdf

Metodi didattici
  • I testi selezionati verranno in buona parte tradotti in classe dagli stessi studenti con la guida del docente e nel contempo esaminati accuratamente sia dal punto di vista linguistico che dei contenuti.

    Si darà poi spazio alla ricostruzione delle argomentazioni e
    all'esame critico.

    Inoltre, sarà data agli studenti (possibilmente suddivisi per gruppi di
    studio) la possibilità di presentare in classe una porzione specifica di testo.

Modalità di valutazione
  • Il corso non prevede un voto in trentesimi ma soltanto un giudizio di idoneità.

    L'esame si svolge in questo modo. Lo studente presenta, a sua scelta, una selezione di circa 100 pp. tratte dai testi discussi in classe, oppure per intero uno dei due testi seguenti in inglese:

    - THE PROBLEMS OF PHILOSOPHY di Bertrand Russell

    - AN ENQUIRY CONCERNING HUMAN UNDERSTANDING di David Hume.

    Il docente individua dei passi contenuti nella selezione o nel testo presentato dallo studente e chiede di tradurli, inquadrarli all'interno dell'opera da cui sono tratti e di commentarli.
    L'esito positivo dipende al 50% dalla traduzione (indicatori: resa in italiano del testo inglese senza un eccessivo ricorso al dizionario e senza gravi fraintendimenti grammaticali o sintattici) e al 50% dall'analisi filosofica (indicatori: organizzazione logica, correttezza e completezza delle informazioni, capacità di sintesi, chiarezza espositiva).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams