Filosofia del linguaggio
-
Filosofia del linguaggio Classe: L-11
- A.A. 2021/2022
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-5, L-11(m)
Nessun prerequisito.
Il corso si prefigge di fornire agli studenti l'apparato tematico-concettuale, e gli strumenti interpretativi, argomentativi e comunicazionali che si sono costituiti attraverso la riflessione filosofica sul linguaggio elaborata da importanti figure della storia della filosofia quali Frege, Russell, Wittgenstein, Austin, Grice. Verranno introdotte le nozioni basilari per l'analisi del linguaggio verbale, delle sue funzioni e del suo uso in contesti concreti, coniugando la presentazione delle principali teorie con un approccio pratico basato sull'analisi di testi, dialoghi e argomentazioni.
Gli studenti arriveranno a conoscere le nozioni basilari e le tematiche principali della filosofia del linguaggio, e svilupperanno abilità logiche, interpretative e comunicative. In particolare,dovranno dimostrare competenza di fronte a casi concreti nel discernere tra diverse interpretazioni di testi e tra informazioni veicolate in modo esplicito ed informazioni veicolatate in modo implicito.
Introduzione alla filosofia del linguaggio: problemi, concetti e strumenti.
Il libro di testo adottato è il seguente
Aldo Frigerio, Filosofia del linguaggio, Apogeo, Milano, 2011.
Gli argomenti trattati includono:
Nozioni introduttive
- segni e linguaggi
- semiotica e linguistica
- cenni storici
Sintassi
- struttura degli enunciati
- sintagmi nominali
- sintagmi verbali
- ambiguità lessicale e strutturale
Semantica
- senso e riferimento
- forma grammaticale e forma logica
- significato dei termini singolari (nomi propri, deittici e descrizioni definite)
- significato dei termini generali (nomi comuni, aggettivi, verbi, predicati)
- ruoli tematici
- significato degli operatori logici e dei quantificatori
- argomentazioni deduttive, induttive e abduttive
Pragmatica
- gli atti linguistici
- il ruolo del contesto nella comunicazione
- informazioni esplicite ed implicite
- le implicature conversazionali
- effetti retorici, ironia, comicità.
- 1. (C) C. Penco Introduzione alla filosofia del linguaggio Laterza, Bari, 2004
- 2. (C) A. Bonomi (a cura di) La Struttura Logica del Linguaggio Bompiani, Milano, 1978
- 3. (C) P. Casalegno, P. Frascolla, A. Iacona, E. Paganini, M. Santambrogio (a cura di) Filosofia del linguaggio Raffaello Cortina, Milano, 2003
- 4. (C) F. Orilia Ulisse, Il quadrato rotondo e l'attuale re di Francia (2a ed.) ETS, Pisa, 2005
- 5. (A) A. Frigerio Filosofia del linguaggio Apogeo, Milano, 2011
- 6. (C) W. Lycan Filosofia del linguaggio Raffello Cortina, Milano, 2002
- 7. (C) C. Bianchi Pragmatica Cognitiva. I meccanismi della comunicazione Laterza, Bari, 2009
- 8. (C) Marina Sbisà Detto e non detto. Le forme della comunicazione implicita Laterza, Bari, 2007
- 9. (C) A. Coliva, E. Lalumera Pensare. Leggi ed errori del ragionamento Carocci, Roma, 2006
Durante le lezioni si farà uso di diapositive in powerpoint che saranno poi messe a disposizione degli studenti nel sito online del docente.
-
Lezioni frontali in cui vengono presentati i problemi e gli strumenti concettuali
e argomentativi principali, con l'ausilio di diapositive in powerpoint.
Lezioni dialogate nelle quali si offre agli studenti la possibilità di interagire con
il docente e tra di loro per chiarire dubbi e approfondire tematiche specifiche.
Esercitazioni in classe con problemi da risolvere volti a illustrare l'applicazione pratica dei concetti studiati, riguardanti l'interpretazione di testi scritti e conversazioni, la risoluzione di ambiguità, l'identificazione e la valutazione di una argomentazione presentata in un testo, la rilevazione di contenuti impliciti.
Verranno fornite durante il corso liste di domande sugli argomenti trattati. Queste domande hanno lo scopo di aiutare gli studenti a individuare gli aspetti più importanti sui quali puntare l'attenzione e le possibili domande d'esame.
- L'esame è orale. Gli studenti riceveranno almeno tre domande su parti diverse del corso.
Indicatori per la valutazione:
correttezza e completezza delle conoscenze acquisite (65%);
abilità nell'analisi di enunciati e testi e competenza nel discernere in casi concreti
ambiguità ed informazioni esplicite ed implicite (25%);
organizzazione logica, capacità di sintesi e chiarezza espositiva (10%).
Nessuna
Nessuna