Ontologia analitica
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Conoscenze filosofiche e storico-filosofiche di base tipicamente maturate in un
corso di laurea triennale in filosofia.
Il corso si prefigge di
introdurre al dibattito corrente su
temi fondamentali di ontologia (o metafisica) di impostazione analitica quali esistenza, identità, oggetti, proprietà e relazioni, entità astratte, eventi e stati di cose, spazio e tempo, e di approfondire in particolare un argomento monografico. In questo caso l'argomento prescelto è l'infinito.
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito un'idea generale degli ambiti
di ricerca correnti in questo settore e avranno approfondito in particolare
il tema dell'infinito sia in relazione alle entità matematiche astratte, attraverso lo studio della teoria degli insiemi transfiniti di Cantor, sia in relazione allo spazio e al tempo, attraverso la rivisitazione dei paradossi di Zenone alla luce delle conoscenze logico-matematiche attuali.
1) Introduzione alle principali tematiche dell'ontologia
Che cos'è l'ontologia (o metafisica)
Essere, esistenza e impegno ontologico
Oggetti, proprietà, relazioni e stati cose
Insiemi e composti mereologici
Metodologia e principio di economia ontologica
Per questa parte il libro di testo è Giorgio Lando, Ontologia. Un'introduzione (pp. 142).
2) L'infinito
Infinito potenziale e attuale
I paradossi di Zenone
Aristotele su infinito e paradossi di Zenone
l'infinito come attributo divino: Tommaso, Spinoza, Leibniz
La prima e la seconda antinomia della ragion pura in Kant
Hegel sull'infinito
La teoria degli insiemi transfiniti di Cantor
Rivisitazione dei paradossi di Zenone
Struttura di spazio e tempo
Per questa parte il libro di testo è Lucio Lombardo Radice, L'infinito (142 pp.).
- 1. (C) A. Varzi (a cura di) Metafisica Laterza, Bari-Roma, 2008 » Pagine/Capitoli: cap.1.2, parte II, parte III, parte IV, capp. 5.1, 5.2, 5.4
- 2. (C) M. J. Loux Metaphysics. A contemporary introduction Routledge, Londra, 2006 » Pagine/Capitoli: capp. 1-8 (circa 250 pp.)
- 3. (C) van Inwagen, Peter and Sullivan, Meghan "Metaphysics", in The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2018 Edition) CSLI, Stanford, 2018 » Pagine/Capitoli: https://plato.stanford.edu/archives/spr2018/entries/metaphysics/
- 4. (C) Bradley Dowden "Time", internet encyclopedia of philosophy ***, ***, 2018 » Pagine/Capitoli: https://www.iep.utm.edu/time/
- 5. (A) Giorgio Lando Ontologia. Un'introduzione Carocci, Roma, 2010
- 6. (A) Lucio Lombardo Radice L'infinito Editori Riuniti, Roma, 2014
- 7. (C) Vincenzo Fano I paradossi di Zenone Carocci, Roma , 2012
- 8. (C) Oppy, Graham, Alan Hájek, Kenny Easwaran, and Paolo Mancosu Infinity Stanford Encyclopedia of Philosophy, Stanford, California, 2021 » Pagine/Capitoli: https://plato.stanford.edu/archives/sum2021/entries/infinity/
Le diapositive in powerpoint utilizzate durante le lezioni saranno disponibili nel sito online del corso
-
Lezioni frontali in cui vengono presentati i problemi e gli strumenti concettuali
e argomentativi principali.
Lezioni dialogate nelle quali si offre agli studenti la possibilità di interagire con
il docente e tra di loro per chiarire dubbi e approfondire tematiche specifiche.
Presentazione in classe di un argomento specifico da parte di uno studente o
gruppo di studenti.
Elaborato scritto su un argomento specifico e discussione con lo studente
sulla struttura e i contenuti dell'elaborato.
- Lo studente può scegliere tra le seguenti modalità di valutazione:
Modalità I
Presentazione (possibilmente in classe) di circa 30 minuti
di un argomento concordato con il docente e tesina scritta
su argomento concordato con il docente di massimo 3000 parole (note e bibliografia incluse). Esame orale consistente nella discussione della tesina.
Modalità II
Esame orale di circa mezz'ora sui libri di testo adottati con almeno tre domande su
argomenti diversi scelti dal docente.
Indicatori per la valutazione:
correttezza e completezza delle informazioni (50%)
organizzazione logica (20%)
capacità di sintesi (10%)
chiarezza espositiva (10%)
capacità di valutazione critica (10%)