Storia medievale
- A.A. 2012/2013
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-1
- conoscenza dei quadri essenziali della storia generale, acquisita durante la formazione culturale della scuola secondaria superiore;
- è auspicabile la conoscenza della lingua latina, pur non costituendo un prerequisito essenziale al corso.
Il corso si pone l’obiettivo di orientare gli studenti a:
- riconoscere gli aspetti qualificanti il medioevo europeo;
- tematizzare i più rilevanti nodi storici;
- cogliere continuità e fratture nello svolgimento dei processi storici;
- comprendere le principali specificità delle fonti medievali;
- conoscere i fondamenti della metodologia della ricerca storica;
- acquisire una sufficiente padronanza del linguaggio scientifico.
Il corso comprende due parti complementari, alla prima delle quali sarà dato maggiore spazio:
I. Parte generale: Il millennio medievale (V-XV secolo).
Dopo una breve sezione propedeutica, incentrata sul concetto di medioevo e sul panorama delle fonti, verranno presi in esame i temi più rilevanti per la storia dell’Europa medievale. Gli argomenti saranno affiancati dalla lettura critica di fonti esemplari, fornite agli studenti in traduzione italiana. Una lezione sulle tipologie e le forme della scrittura documentaria si svolgerà presso l’Archivio di Stato di Fermo.
Gli alunni non frequentanti dovranno integrare questa parte con la lettura del testo di F. Senatore, indicato in bibliografia.
II. Parte monografica: Matilde di Canossa: potere e solitudine.
L'approfondimento monografico verterà sulla figura di una donna, vissuta a cavallo fra XI e XII secolo, che assunse un ruolo centrale nella lotta fra impero e papato. La disamina, che si allarga al quadro storico-politico coevo, si fonda sulla lettura critica di fonti scritte (la biografia di Matilde, scritta dal monaco Donizone) e fonti iconografiche.
- 1. (A) M. MONTANARI Storia medievale Laterza, Roma-Bari, 2006
- 2. (A) F. SENATORE Medioevo: istruzioni per l’uso Bruno mondadori, Milano, 2008
- 3. (A) G. PICCINNI Il medioevo Bruno mondadori, Milano, 2004
- 4. (A) Vito Fumagalli Matilde di Canossa. Potenza e solitudine di una donna del Medioevo Il mulino, Bologna, 2012
Per la parte generale, UNO dei seguenti manuali (a scelta dello studente):
1. (A) Montanari Massimo, Storia medievale, Laterza, Roma-Bari, 2006,
3. (A) Gabriella Piccinni, Il medioevo, Bruno mondadori, Milano, 2004,
Per gli aspetti metodologici (obbligatorio per i non frequentanti, consigliato per i frequentanti):
2. (A) Francesco Senatore, Medioevo: istruzioni per l'uso, Bruno mondadori, Milano, 2008
Per la parte monografica:
5. Vito Fumagalli, Matilde di Canossa. Potenza e solitudine di una donna del Medioevo , Il mulino, Bologna 2012.
- § lezione frontale
- § orale