Storia medievale
- A.A. 2013/2014
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-1, L-1(m)
conoscenza dei quadri essenziali della storia generale europea, acquisita durante la formazione culturale della scuola secondaria superiore.
Il corso si pone l'obiettivo di orientare gli studenti a:
- riconoscere gli aspetti qualificanti il medioevo europeo;
- tematizzare i più rilevanti nodi storici;
- cogliere continuità e fratture nello svolgimento dei processi storici;
- comprendere le principali specificità delle fonti medievali;
- conoscere i fondamenti della metodologia della ricerca storica;
- acquisire una sufficiente padronanza del linguaggio scientifico settoriale.
Il corso fornisce un profilo di storia generale del millennio medievale.
Dopo una sezione propedeutica, incentrata sul concetto di medioevo e sul panorama delle fonti medievali, verranno presi in esame i temi più rilevanti per la storia dell'Europa medievale (V-XV secolo), con particolare riguardo all'Italia.
Gli argomenti trattati saranno affiancati dalla lettura e dall'analisi critica di alcune fonti esemplari, fornite agli studenti in traduzione italiana. Verranno altresì esaminate le interpretazioni storiografiche più rilevanti, attraverso l'analisi di testi esemplari della storiografia del Novecento.
Una lezione sulle tipologie e le forme della scrittura documentaria si svolgerà presso l'Archivio di Stato di Fermo.
- 1. (A) F. SENATORE Medioevo: istruzioni per l'uso Bruno mondadori, Milano, 2008
- 2. (A) G. PICCINNI Il medioevo Bruno mondadori, Milano, 2004
- 3. (A) R. Comba Storia medievale Raffaello Cortina Editore, Milano, 2012
- 4. (A) A. Cortonesi Il medioevo. Profilo di un millennio Carocci, Roma, 2008
Per la parte generale, UNO dei seguenti manuali (a scelta dello studente):
(A) R. Comba, Storia medievale, Raffaello Cortina, Milano 2012;
(A) A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Carocci, Roma 2008;
(A) G. Piccinni, Il medioevo, Bruno mondadori, Milano 2004.
Per gli aspetti metodologici:
(A) Francesco Senatore, Medioevo: istruzioni per l'uso, Bruno mondadori, Milano 2008.
-
Lezione frontale e dialogata.
Uso di mappe concettuali utili a focalizzare i nuclei essenziali dei temi analizzati.
Durante le lezioni verranno discussi i principali temi della storia medievale attraverso un'analisi guidata delle fonti storiche e dei testi storiografici. L'interpretazione di tali testi fornirà a ciascun studente la possibilità di misurarsi con le pratiche della ricerca storica, sviluppando una consapevolezza critica riguardo alle forme di produzione della conoscenza storica.
- La prova di accertamento è orale. Nel colloquio sono poste allo studente domande tese ad accertare:
- l'acquisizione delle conoscenze dei più rilevanti contenuti disciplinari;
- le competenze di rielaborazione critica dei contenuti appresi, che si sostanziano: nel saper individuare nessi storici e nella capacità di stabilire relazioni; nel saper formulare problemi e interagire criticamente con i testi; nell'essere in grado di riconoscere la rilevanza nel dibattito culturale di categorie, linguaggi e concetti collocati in una prospettiva di lungo periodo;
- la correttezza e l'efficacia espositiva, soprattutto nell'uso del linguaggio settoriale.