Diritto civile (AL)
- A.A. 2019/2020
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LMG/01
E' richiesta un'adeguata conoscenza degli istituti del diritto privato. Sono propedeutici gli esami di Diritto privato I e II.
Il corso, analizzata la specificità dell'interpretazione giuridica, si propone di fornire un'approfondita conoscenza teorica e pratica della disciplina generale del contratto, con particolare riferimento alla rilevanza del dovere di buona fede e del divieto di abuso di dipendenza economica. Gli studenti al termine del corso acquisiranno una preparazione idonea a risolvere problemi di media difficoltà concernenti il diritto dei contratti.
Il programma ha ad oggetto due temi. Il primo attinente alla pluralità dei metodi dell'interpretazione del diritto e all'importanza dell'interpretazione del fatto per l'individuazione della norma applicabile al caso concreto. Il secondo relativo all'analisi degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali più recenti in materia di diritto dei contratti, con particolare riferimento all'ambito operativo della clausola generale di buona fede e del divieto di abuso di dipendenza economica.
- 1. (A) A. Cataudella I contratti. Parte generale Giappichelli, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: per intero
- 2. (A) F. Prosperi L'abuso di dipendenza economica, in La responsabilità d'impresa, a cura di G. Alpa e G. Conte Giuffré, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 321-376
- 3. (A) P. Rescigno, S. Patti La genesi della sentenza Il Mulino, Bologna, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 1-182
Programma da 9 CFU per frequentanti. Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con il testo seguente: E. del Prato, Dieci lezioni sul contratto, Cedam, 2011.
- Il corso sarà tenuto con lezioni frontali dialogate, svolte con l'ausilio di slide. Sarà stimolata la discussione su casi giurisprudenziali di particolare interesse.
- L'esame consiste in un colloquio orale, con domande relative agli argomenti del programma. Nella valutazione si terrà conto, oltre che della completezza delle risposte, dell'uso corretto della terminologia e dei concetti specifici della materia, della chiarezza espositiva, nonché della capacità di riflessione critica.