Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesco Verducci Didattica 2011/2012 Sociologia dei fenomeni politici

Sociologia dei fenomeni politici

  • Sociologia dei fenomeni politici Classe: L-36, LM-62
  • A.A. 2011/2012
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea L-20, L-36(m), LM-62(m)
Francesco Verducci / Ricercatore (GSPS-07/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Conoscenze di elementi di base di sociologia generale.

Obiettivi del corso

Conoscenza e introduzione didattica alle principali prospettive teoriche nell'ambito disciplinare della materia, con particolare attenzione ai soggetti della politica, ai processi di mutamento sociale e alle culture politiche, al rapporto tra globalizzazione e politica, welfare, regolazione sociale.

Programma del corso

Analisi delle relazioni tra mutamenti sociali e comportamenti politici, con particolare riferimento a: partecipazione politica; partiti politici; movimenti sociali; comportamenti politici ed elettorali; la costruzione di nuovi attori politici; comunicazione politica.
Analisi delle trasformazioni politiche nel contesto della nuova società dei network e dei media sociali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Pietro Fantozzi - Arianna Montanari (a cura di) Politica e mondo globale Carocci, Bologna, 2008
  • 2.  (A) Francesco Verducci Politica 2.0. Crisi e vitalità della democrazia nel tempo della società in rete EUM, Macerata, 2009
  • 3.  (C) Mauro Calise Il Partito personale Laterza, Roma-Bari, 2010
Metodi didattici
  • § lezione frontale
Modalità di valutazione
  • § orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO