Giustizia amministrativa
- A.A. 2015/2016
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-62
Diritto amministrativo, diritto delle pubbliche amministrazioni, conoscenza del diritto pubblico e dei
fondamenti del diritto privato.
Illustrare le linee fondamentali del sistema di giustizia amministrativa italiano, con particolare
riferimento ai mezzi di tutela del cittadino nei confronti dell'amministrazione, ai presupposti per
ottenere risarcimento, ai caratteri principali del processo amministrativo.
Ci si attende che lo studente sia in grado di sapere in quali casi può ottenere tutela, e che possa
scegliere lo strumento da adottare, dopo avere valutato pregi e difetti di ogni strumento, e sia in
grado di predisporlo.
Il corso si propone di esporre in modo sistematico e con riferimento a casi concreti le linee
fondamentali del sistema di giustizia amministrativa alla luce dei mutamenti
intervenuti nella legislazione degli ultimi anni.
Si affronteranno l'autotutela, i ricorsi amministrativi, la giurisdizione e i poteri del giudice ordinario
nei confronti delle amministrazioni, la giurisdizione amministrativa generale,.
- 1. (A) C. E. Gallo Manuale di giustizia amministrativa Giappichelli, Torino, 2014
- 2. (A) AA. VV. Codice processo amministrativo (editio minor) Simone, Napoli, 2015
-
- lezioni frontali dialogate;
- analisi di casi giurisprudenziali;
- esercitazioni (studio e predisposizione di atti di tutela).
- - durante il corso: modalità di esposizione e presentazione di argomenti a scelta e/o
casi giurisprudenziali;
- al termine del corso: esame orale.
Inglese