Diritto amministrativo
- A.A. 2019/2020
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-36
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti
Conoscenza del diritto pubblico e dei fondamenti del diritto privato.
Obiettivi del corso
L'obiettivo del corso è di esporre il quadro generale dell'organizzazione e
dell'azione della pubblica amministrazione.
Ci si attende che lo studente apprenda come la pubblica
amministrazione sia organizzata e agisca e abbia le conoscenze necessarie per l'eventuale partecipazione a concorsi pubblici.
Programma del corso
Il corso si propone di esporre in modo sistematico e con riferimento a casi concreti la funzione dell'amministrazione pubblica, le regole e il concreto operare relativo al suo
agire e alla sua organizzazione.
Lo sviluppo degli istituti porrà in particolare evidenza le interazioni con il diritto europeo e globale.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) F. G. Scoca Diritto amministrativo (ultima edizione disponibile) Giappichelli, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: ed. 2019 (1-360;503-538)
Metodi didattici
-
- lezioni frontali dialogate;
- analisi di casi giurisprudenziali;
- esercitazioni (studio e predisposizione di atti).
- Seminari/incontri con operatori del settore.
Durante il corso si farà anche uso di contributi audio-visivi.
Modalità di valutazione
- - durante il corso: prove di esonero su parti del programma, scritte e/o orali;
- al termine del corso: esame orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
Inglese