Antropologia giuridica e dei processi culturali
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-39
Preferibilmente nozioni di Sociologia generale e/o Antropologia culturale
Il corso intende fornire agli studenti i principali strumenti concettuali dell'antropologia culturale, sociale e giuridica, allo scopo di favorire nei processi di mediazione e di comunicazione con l'Altro, il rispetto della diversità (dagli orientamenti sessuali e di genere alle appartenenze religiose) e un continuo confronto con la differenza culturale, valorizzando la pluralità delle forme di vita e delle visioni del mondo nelle rispetto delle norme socio-culturali e giuridiche. Al termine del corso lo studente sarà in grado di interpretare le principali dinamiche giuridiche, sociali e comunicative, proprie soprattutto di quei contesti che sono comunemente indicati come multiculturali.
Concetti principali di sociologia e antropologia culturale e sociale -Razza ed etnia -Etnocentrismo e diritti umani -Culture globali e locali -Spazio, tempo,luogo -Guerra, criminalità e violenza -Culture di genere e dialogo interreligioso -Crisi dei modelli di integrazione- Città, etica e convivenza multiculturale- Comunicazione, media e diritti umani- Relazioni, ri-negoziazioni e catastrofi globali.
- 1. (A) Thomas H. Eriksen Fuori controllo. Un'Antropologia del cambiamento accelerato Einaudi, Torino, 2017 » Pagine/Capitoli: 205
- 2. (A) Giacomo Buoncompagni Forme di comunicazione criminologica (secondo testo a scelta) Aras, Fano, 2018 » Pagine/Capitoli: 238
- 3. (A) Giacomo Buoncompagni Cybermigration. La dimensione digitale dell'immigrazione: media, istituzioni e sicurezza (secondo testo a scelta) PM, Varazze, 2021 » Pagine/Capitoli: 243
non ci sono differenze di programma tra frequentanti e non
-
lezione frontale
esercitazioni-analisi casi studio
gruppi di lavoro
seminari con esperti del settore (accademici e non)
- orale (possibilità esame parziale)
inglese
spagnolo