Sociologia dei consumi
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-20
Nessuno
Il corso si propone di fornire le competenze per una comprensione articolata e aggiornata dei fenomeni di consumo, dei rapporti tra consumo e produzione, consumo critico, digitale e scelte politiche-ecologiche nella società contemporanea.
La prima parte del corso avrà prevalente carattere teorico-introduttivo. Verranno quindi trattati i seguenti argomenti: le origini della società dei consumi e le sue trasformazioni; le principali teorie sociologiche classiche e contemporanee sugli attori e i processi del consumo; i contesti del consumo, la stratificazione sociale, il ruolo dei media, i valori politici. La seconda parte prevede l’approfondimento di alcune tematiche specifiche strettamente connesse all’industria dei media: pirateria e industria musicale-cinematografica, crisi del giornalismo e mercato dell’informazione online, capitalismo delle piattaforme.
Testi adottati
(A) Sassatelli R. (2024), Consumo e teoria sociale, il Mulino (cap.1-2-3-4).
(A) Eichhorn K. (2023), Content. L’industria culturale nell’era digitale, Einaudi.
-
Il corso è svolto attraverso lezioni di didattica frontale e dialogata, con supporto di materiale didattico (slides, disponibili nella pagina web dell'insegnamento), letture, contributi video, esercitazioni svolte in gruppo, dibattiti in aula e interventi di esperti.
L'esame è finalizzato a valutare il livello di comprensione dei contenuti del programma, nonché l'autonomia di giudizio e la capacità di applicazione dei concetti e delle teorie nell'analisi dei principali meccanismi comunicativi che caratterizzano l'attuale sistema dei media.
L'esame ha durata di un'ora e consiste in una prova scritta composta da 3 domande a risposta aperta breve. Ogni risposta sarà valutata fino ad un massimo di 10 punti. Durante l’esame non è possibile consultare testi o appunti.
Di seguito i criteri per la graduazione dei voti:
a) conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti affrontanti nel corso: 50% sul totale della valutazione complessiva
b) capacità di applicare le conoscenze acquisite a fenomeni sociali: 30% sul totale della valutazione complessiva
c) autonomia di giudizio e pensiero critico: 20% sul totale della valutazione complessiva
Italiano/Inglese
Italiano