Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giorgio Cipolletta Didattica 2013/2014 Laboratorio di arte visuale e tecnologia

Laboratorio di arte visuale e tecnologia

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 4, 4(m)
  • Ore 20, 20(m)
  • Classe di laurea L-20, LM-59(m)
Giorgio Cipolletta / Professore a contratto
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Il laboratorio mira a fornire i tratti essenziali per un'interpretazione originale e
innovativa delle nuove forme d'arte digitale (estetica tecnologica).

Programma del corso

Si concentrerà l'attenzione in modo particolare su alcuni lavori di artisti
contemporanei che hanno moltiplicato le possibilità di sperimentazione in
connessione con le nuove tecnologie trasformando i mezzi e le forme dell'atto
creativo. Verranno forniti alcuni esempi sulle nuove forme d'arte in relazione agli
strumenti tecnologici e i loro artefatti, offrendo una panoramica generale che va dai
sistemi informatici alle biotecnologie influenzando il corpo stesso a vari livelli,
psicologico, fisico, culturale e biologico.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Andrea Balzola, Paolo Rosa L'arte fuori di sé. Un manifesto per l'età post-tecnologica Feltrinelli, Milano, 2011
  • 2.  (C) Massimo Canevacci SincretiKa. Esplorazioni etnografiche sulle arti contemporanee NDV Comunicazione, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: Ebook
  • 3.  (C) Roberto Diodato, Antonio Somaini (a cura di) Estetica dei media e della comunicazione Il Mulino, Bologna, 2011
  • 4.  (C) Roberto Marchesini Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza Bollati Boringhieri, Torino, 2009
  • 5.  (C) Marco Belpoliti Crolli Einaudi, Torino, 2005
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Verranno fornite dispense da parte del docente. Inoltre si analizzeranno diversi filmati inerenti ai lavori degli artisti contemporanei selezionati.

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno affrontate le problematiche del corpo e le innovazioni
    tecnologiche connesse ad esso attraverso alcuni esempi di arte contemporanea. Il
    corso sarà affiancato da esercitazioni e lavori individuali o di gruppo con lo scopo di
    offrire a ciascun studente la possibilità di misurarsi con senso critico con le
    problematiche del corpo e dell'arte contemporanea.
Modalità di valutazione
  • Verrà richiesto ad ogni studente l'elaborazione di un testo riguardante un tema
    affrontato durante il corso e una presentazione in classe del tema scelto.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO