Laboratorio di arte visuale e tecnologia
- A.A. 2016/2017
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-20
Nesssuno
Il laboratorio mira a fornire i tratti essenziali per un'interpretazione originale e
innovativa delle nuove forme d'arte digitale e una riflessione sulle tecnologie ubique.
Il programma del corso si baserà sulle forme di arte digitale e l'evoluzione delle
nuove tecnologie e su come esse hanno influenzato il corpo a vari livelli: psicologico,
fisico e culturale. Inoltre ci si confronterà su come creare dinamiche comunicative
che interconnettano corpi, ambienti, oggetti, processi, capaci di generare senso ed
estendere la nostra percezione.
- 1. (A) Giorgio Cipolletta Passages metrocorporei. Il corpo-dispotivo per un'estetica della transizione eum, Macerata, 2014 » Pagine/Capitoli: Parte zero (pp.13-54). Parte terza (183-362). Parte quinta (393-427).
- 2. (A) Salvatore Iaconesi, Oriana Persico La Cura codice edizioni, Torino, 2016
- 3. (C) Massimo Canevacci Antropologia della comunicazione visuale. Feticci, merci, pubblicità, cinema, corpi, videoscape Meltemi, Roma, 2001
- 4. (C) Nancy Jean-Luc Corpus Cronopio, Napoli, 2004
- 5. (C) Nicholas Mirzoeff Introduzione alla cultura visuale Meltemi, Roma, 2002
- 6. (C) Luca De Biase Homo pluralis codice edizioni, Torino, 2015
-
Durante le lezioni verranno affrontate le problematiche del corpo e le
innovazioni tecnologiche connesse ad esso attraverso alcuni esempi di arte
contemporanea. Il corso sarà affiancato da esercitazioni e lavori individuali o di
gruppo con lo scopo di offrire a ciascun studente la possibilità di misurarsi con senso
critico con le problematiche del corpo e della comunicazione.
- Verrà richiesto ad ogni studente l'elaborazione di un testo riguardante un tema
affrontato durante il corso e una presentazione in classe del tema scelto.
Inglese