Fotografia e nuove tecnologie visuali
- A.A. 2018/2019
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-20
Nessun requisito
Il corso mira ad offrire agli studenti le nozioni fondamentali della produzione fotografica nella sua evoluzione storica fino alla contemporaneità, sia da un punto di vista teorico che artistico.
Un focus specifico sarà riservato al linguaggio del corpo narrato, appunto, attraverso il linguaggio della fotografia.
Lo studente affronterà un percorso panoramico sulla fotografia nelle sue principali espressioni e gli autori più rilevanti. Inoltre saprà affrontare in maniera critica la lettura compositiva e poetica delle opere affrontate.
Introduzione alla cultura visuale.
Teoria dei media e teoria delle immagini ("L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica" di Walter Benjamin; "Sulla fotografia" di Susan Sontag; "La camera chiara" di Roland Barthes)
La fotografia nell'arte
Le nuove tecnologie visuali
Lavoro individuale e/o di gruppo
Discussione e/o presentazione degli elaborati degli studenti.
40 ore - 8 CFU -
- 1. (C) Nicholas Mirzoeff Introduzione alla cultura visuale Booklet, Milano, 2005
- 2. (A) Walter Benjamin Piccola storia dela fotografia Abscondita, Milano, 2015
- 3. (A) Susan Sontag Sulla fotografia Einaudi, Torino, 2004
- 4. (A) Roland Barthes La camera chiara Einaudi, Torino, 2003
- 5. (C) Rosalind Krauss Teoria e storia della fotografia Mondadori, Milano, 1996
- 6. (C) Massimo Canevacci Antropologia della comunicazione visuale Postmedia Books, Milano, 2017
- 7. (C) Cipolletta Giorgio Passages metrocorporei eum, Macerata, 2014
- 8. (C) Luigi Ghirri Lezioni di fotografia Quodlibet, Macerata, 2017
- 9. (C) Henri Cartier-Bresson L'immaginario dal vero Abscondita, Milano, 2005
- 10. (C) Man Ray Sulla fotografia Abscondita, Milano, 2006
- 11. (C) Félix Nadar Quando ero fotografo Abscondita, Milano, 2004
- 12. (C) John Berger Questioni di sguardi Il Saggiatore, Milano, 2015
- 13. (C) David Bate Il primo libro di fotografia Einaudi, Torino, 2017
Durante il corso verranno utilizzate dispense e materiali audiovisivi che verranno caricati sulla pagina del docente.
Il programma per gli studenti frequentanti e non frequentanti è il medesimo e verte sia sui testi adottati, sia sulla lettura di un testo consigliato, a scelta dello studente.
L'elaborato scritto che sarà oggetto di valutazione, dovrà contenere per ogni studente, una ricerca individuale di un tema scelto fra quelli trattati a lezione, corredata da una bibliografia e/o sitografia.
- lezione frontale intervallate a lezioni laboratoriali di gruppo.
- La prova finale è orale ed è volta ad accertare le conoscenze e competenze acquisite e la capacità di lettura critica della fotografia sulla base di quanto discusso a lezione e/o appreso dallo studio dei libri di testo adottati. Inoltre, a scelta dello studente, si chiede la lettura di un testo fra quelli consigliati.
La prova orale (20/30) terrà conto della valutazione dell'elaborato richiesto durante il periodo delle lezioni (10/30).
Tot. 30/30
inglese
inglese