Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giorgio Cipolletta Didattica 2020/2021 Laboratorio di fotografia e nuove tecnologie visuali

Laboratorio di fotografia e nuove tecnologie visuali

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-20
Giorgio Cipolletta / Professore a contratto
Prerequisiti

Nesssuno

Obiettivi del corso

Il laboratorio mira a fornire i tratti essenziali per un'interpretazione originale e
innovativa delle nuove forme d'arte digitale e una riflessione sulle tecnologie ubique.

Programma del corso

Il programma del corso si baserà sulle forme di arte digitale e l'evoluzione delle
nuove tecnologie e su come esse hanno influenzato il corpo a vari livelli: psicologico, fisico e culturale. Inoltre ci si confronterà su come creare dinamiche comunicative che interconnettano corpi, ambienti, oggetti, processi, capaci di generare senso ed estendere la nostra percezione. Social network, realtà virtuale, droni, microcamere, ovunque le immagini sono presenti e la fotografia ha cambiato la sua pelle, il suo stile e il suo habitus. Nasce così la postfotografia, intensa qui come un addestramento differente di guardare il mondo, segnato dall'istantaneità e dall'accelerazione, in cui ogni grande narrazione risulta indigeribile.
In modo particolare si rifletterà sulla "nuova condizione" che la pandemia (Covid19) ha generato e come anche la fotografia e tutte le tecnologie visuali correlate abbiano ridisegnato un diverso approccio alternativo sul "trattenere il mondo" e il dolore degli altri.

Non ci sono distinzioni per frequentanti e non frequentanti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Graham Clarke La fotografia. Una storia culturale e visuale Einaudi, Torino, 2009
  • 2.  (C) Mark Cousins Storia dello sguardo Il Saggiatore, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: Parte prima (pp.1-45), Parte terza, Conclusione
  • 3.  (C) Massimo Canevacci Antropologia della comunicazione visuale. Feticci, merci, pubblicità, cinema, corpi, videoscape Postmediabooks, Milano, 2017
  • 4.  (C) Vilém Flusser Come la tecnologia ha cambiato la nostra percezione Fazi Editore, Roma, 2009
  • 5.  (C) Nicholas Mirzoeff Introduzione alla cultura visuale Meltemi, Roma, 2005
  • 6.  (A) Joan Fontcuberta La furia delle immagini. Note sulla postfotografia Einaudi, Torino, 2018
  • 7.  (C) Hans Belting Facce. Una storia del volto Carocci Editore, Roma, 2014
  • 8.  (C) Franco Vaccari Fotografia e inconscio tecnologico Einaudi, Torino, 2011
  • 9.  (C) Elio Grazioli Corpo e figura umana nella fotografia Mondadori , Milano, 2000
  • 10.  (C) Susan Sontag La coscienza imbrigliata al corpo (Diari e taccuini 1964-1980) Nottempo, Milano, 2019
  • 11.  (C) Nathalie Herschdorfer Il corpo nella fotografia contemporanea. Ediz. illustrata Einaudi, Torino, 2019
  • 12.  (C) Luigi Zoja Vedere il vero e il falso Einaudi, Torino, 2018
  • 13.  (A) Francesco Bonami Post. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità sociale Feltrinelli, Milano, 2019
  • 14.  (C) Walter Benjamin Piccola storia dela fotografia Abscondita, Milano, 2015
  • 15.  (C) Susan Sontag Sulla fotografia Einaudi, Torino, 2004
  • 16.  (C) Roland Barthes La camera chiara Einaudi, Torino, 2003
  • 17.  (A) Susan Sontag Davanti al dolore degli altri Mondadori, Milano, 2009
  • 18.  (A) Vilém Flusser Per una filosofia della fotografia Mondadori, Milano, 2006
  • 19.  (C) Maurizio Guerri, Francesco Parisi Filosofia della fotografia Raffaello Cortina , Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: 293-404
  • 20.  (C) Davide Sisto La morte si fa social. Immortalità, memoria e lutto nell'epoca della cultura digitale Bollati Boringhieri, Torino, 2018
  • 21.  (C) Giovanni Stanghellini Selfie. Sentirsi nello sguardo dell'altro Feltrinelli, Milano, 2020
  • 22.  (C) Giovanni Ziccardi Il libro digitale dei morti Utet , Milano, 2017
  • 23.  (C) Gianluca Comin, Lelio Alfonso #zonarossa. Il Covid-19 tra infodemia e comunicazione Guerini Associati, Milano, 2020
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti sono chiamati a prepararsi sui quattro testi adottati (A) e uno a scelta fra quelli consigliati (C).

Non vi sono distinzioni di programma per frequentanti e non frequentanti.
Durante il corso, saranno resi disponibili alcuni approfondimenti delle lezioni in pdf sulla pagina del docente. Si consiglia ai non frequentanti di ricercare le immagini (o alcune fonti) della maggior parte delle opere citate nei testi in programma.

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno affrontate le problematiche del corpo e le
    innovazioni tecnologiche connesse ad esso attraverso alcuni esempi di pratiche contemporanee. Il corso sarà affiancato da esercitazioni e lavori individuali o di gruppo con lo scopo di offrire a ciascun studente la possibilità di misurarsi con senso critico alle problematiche del corpo, della comunicazione e delle relazioni.
Modalità di valutazione
  • Verrà richiesto ad ogni studente l'elaborazione di un testo riguardante un tema
    affrontato durante il corso e una presentazione in classe del tema scelto.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  •  Materiale aggiuntivo

    Materiale relativo ad approfondire argomenti di interesse