International trade law and wto rules - Modulo applied
-
International trade law and wto rules Classe: LM-77
- A.A. 2015/2016
- CFU 4, 4, 8(m)
- Ore 20, 20, 40(m)
- Classe di laurea LM-52, LM-77(m)
International trade Law: Theory
Fornire agli studenti una formazione specialistica sui principali aspetti giuridici inerenti le
relazioni commerciali internazionali, con particolare riguardo all' applicazione della
contrattualistica internazionale ed alla risoluzione delle controversie, al diritto doganale e
dei trasporti internazionali, all'organizzazione mondiale del commercio (WTO) ed alle sue
regole. Quest'ultimo modulo avrà un particolare focus di analisi sui risvolti doganali ed
operativi per gli Stati e per il commercio internazionale.
L'uso della lingua inglese rende il corso accessibile a studenti provenienti da tutto il
mondo e favorisce un comune esame ed approfondimento.
Tra i vari argomenti affrontati durante il corso, particolare rilievo viene dato:
all'origine ed all'evoluzione del sistema degli scambi internazionali; alla redazione dei
contratti, agli aspetti giuridici della negoziazione contrattuale internazionale; ai più
importanti tipi di contratti del commercio internazionale; alla disciplina e adempimenti
doganali, ai trasporti internazionali, agli INCOTERMS 2010 ed alla disciplina dei
pagamenti nelle operazioni con l'estero.
L'approccio formativo del corso è caratterizzato da una metodologia che affianca alle
lezioni di tipo tradizionale anche esercitazioni su casi pratici, simulazioni, ed altre
attività didattiche più specificamente inerenti alla pratica del diritto e tecniche del
commercio estero ed in particolare alla formazione e redazione di contratti, al diritto
doganale e dei trasporti internazionali.
An Introduction to Export-Import Practice
- Why export and import? The benefits of international trade
- The need for a professional approach
- The risks of exporting and importing
- Cultural and language differences
European Custom Law
- European Customs and Import & Export Procedures
- 2.Case Study
THE WORLD TRADE ORGANISATION (WTO)
-History of the WTO and international trade
-WTO membership
-WTO-relevant rules and codes already in force
-Rules of origin
-Preferential and non-preferential origin
-The World Custom Organization (WCO)
-Anti- dumping, subsides and Countervailing Measures
-Understanding on Rules Governing the Settlement of Disputes
-Implementation of WTO Agreement and rulings in EU law
SPECIAL TRADE TERMS ON INTERNATIONAL SALES
- (Iconterms 2010 edition)
- Overview of Incoterms rules
- The revision process
- Useful definitions
- Role in sales/purchasing contracts
- Hoops, hurdles and contracts
- An American perspective
- Incoterm-by-Incoterm analysis
- Relation to payment term
- International payment System
INTERNATIONAL CONTRACT LAW:
- International contracts of sales and general conditions
- Agency, Distributionship, Franchising and Occasional Intermediary Contracts
INTERNATIONAL TRANSPORTATION
- Sea trasportation
- Containerized and multimodal trasport
- Air trasport
- Road and rail trasport
- Cargo insurance
- Custom
TESTI CONSIGLIATI
- BooK: Shmitthoff's Export trade: the law and practice of international trade 2012
edition.
(verranno comunicati i capitoli da fare)
-"Manuale di Diritto Commerciale Internazionale - Giappichelli editore. Ottobre 2012 (
verranno comunicati i capitoli da fare)
- 1. (C) Clive M. Schmitthoff Shmitthoff's Export trade: the law and practice of international trade. 2012 edition Sweet & Maxwell , London, 2012 » Pagine/Capitoli: da pag 7 a 124; da pag 251 a 348; da pag. 537 a 568
- 2. (C) a cura di Marco Tupponi, Autori Vari : G. De Marinis, A. Russo, L.Piccinino, Anna Montefinese, Eleonora Greppi Manuale di diritto Commerciale Internazionale Giappichelli Editore, Torino, 2014 » Pagine/Capitoli: cap. 4, 5, 6, 7, 8
Gli studenti frequentanti non dovranno fare la parte sui principi UNIDROIT ed il capitolo su international commercial dispute resolution su Schmitthoff (da pag 497- 619). Solo gli studenti frequentanti potranno sostenere l'esame studiando ed approfondendo le dispense fornite nel corso delle singole lezioni.
-
Metodologia integrata, che prevede un'alternanza di metodologie didattiche di carattere
cognitivo e metodologie di carattere attivo e partecipativo da parte degli studenti,
favorendo l'interazione di gruppo.
- L'esame consiste in una prova orale e la valutazione sarà espressa in un voto in
trentesimi. La lingua dell'esame sarà l'Inglese
inglese
inglese