Revisione aziendale - Revisione aziendale (mod. a)
- A.A. 2019/2020
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-18
Conoscenza di base dei seguenti argomenti:
- Principi e le logiche riguardanti la redazione del bilancio d'esercizio;
- Economia aziendale;
- Ragioneria.
Il corso intende fornire gli strumenti concettuali ed operativi in materia di revisione aziendale. In particolare, tende a sviluppare una conoscenza:
- dei principi di revisione, della prassi, dell'organizzazione dell'attività e delle carte di lavoro in materia di revisione legale dei conti, con particolare attenzione ai documenti emessi dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili;
- le competenze e le capacità di utilizzo delle tecniche di revisione legale.
Il programma di seguito esposto, tiene conto delle peculiarità dell'insegnamento, coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di studio.
Il corso introduce i concetti principali riguardanti la revisione legale dei conti e tratta i principi di revisione, i principi contabili, la prassi e il processo di revisione. In linea generale:
- I principi di revisione ISA Italia
- D.Lgs. n. 39/2010
- La revisione in Srl, Spa e Cooperative
- Pianificazione dell'attività di revisione
- Rischio revisione e significatività
- Applicazione delle tecniche di revisione a delle aree di bilancio
- Valutazione degli elementi probativi raccolti
- Continuità aziendale
- Collegio sindacale
- D.Lgs. n.231/01 e Organismo di Vigilanza
- 1. (A) LUCIANO MARCHI Revisione aziendale e sistemi di controllo interno GIUFFRE', Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: Tutto il volume
- 2. (C) GIORGIO GENTILI La nuova revisione legale dei conti con gli ISA Italia CESI MULTIMEDIA, MILANO, 2016 » Pagine/Capitoli: Tutto il volume
Dispense del docente
- Lezioni frontali, esercitazioni, gruppi di lavoro e seminari.
- Esame orale. La prova orale consisterà in una serie di domande tese ad accertare la capacità di analisi da parte dello studente su quanto discusso a lezione e richiederà peraltro la soluzione di problemi pratici sul tipo di quelli affrontati nel corso, al fine di comprendere la reale capacità di analisi sistemica e di soluzione del problema proposto.
Inglese