Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gentili Giorgio Didattica 2024/2025 Revisione aziendale

Revisione aziendale - Revisione aziendale - mod.a

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3, 3(m)
  • Ore 20, 20(m)
  • Classe di laurea LM-77, L-18(m)
Giorgio Gentili / Professore a contratto
Prerequisiti

Conoscenza di base dei seguenti argomenti:

·      Principi e le logiche riguardanti la redazione del bilancio d'esercizio;

·      Economia aziendale;

·      Ragioneria.

Obiettivi del corso

Il corso introduce alla revisione aziendale fornendo gli strumenti concettuali ed operativi in materia di revisione contabile. In particolare, tende a sviluppare una conoscenza:

·      del quadro normativo, regolamentare e concettuale nella revisione legale;

·      del ruolo e della responsabilità del revisore legale e del collegio sindacale, anche in rapporto con gli altri attori del controllo;

·      delle fasi del processo di revisione.

Programma del corso

Il programma di seguito esposto, tiene conto delle peculiarità dell'insegnamento, coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di studio.

Il corso introduce i concetti principali riguardanti la revisione legale dei conti. In linea generale:

·      Introduzione alla revisione aziendale

·      Il quadro normativo e regolamentare nella revisione legale

·      Il quadro concettuale della revisione legale

·      La revisione in Srl, Spa e Cooperative

·      Accettazione, revoca, dimissioni e risoluzione consensuale dell'incarico

·      Applicazione delle tecniche di revisione a specifiche aree di bilancio

·      Collegio sindacale

·      La fase conclusiva del processo di revisione legale

·      Registro dei revisori legali, tirocinio e formazione obbligatoria, responsabilità, reati e sanzioni

·      D.Lgs. n.231/01 e Organismo di Vigilanza

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

LIBRI DI TESTO/LIBRI CONSIGLIATI (A=ADOTTATI C=CONSIGLIATI)

 

·      (A) LUCIANO MARCHI Revisione aziendale e sistemi di controllo interno GIUFFRE', Milano, 2019

·      (C) GIORGIO GENTILI La nuova revisione legale dei conti


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

-

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, esercitazioni, gruppi di lavoro e seminari.

Modalità di valutazione
  • Esame orale. La prova orale consisterà in una serie di domande tese ad accertare la capacità di analisi da parte dello studente su quanto discusso a lezione e richiederà peraltro la soluzione di problemi pratici sul tipo di quelli affrontati nel corso, al fine di comprendere la reale capacità di analisi sistemica e di soluzione del problema proposto.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

-

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams