Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mancini Greta Didattica 2021/2022 Filosofia morale i

Filosofia morale i - Lettorato 2 su classici: john stuart mill, saggio sulla liberta

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-5
Greta Mancini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenze di base acquisite dalla precedente preparazione scolastica.

Obiettivi del corso

Attraverso la lettura dell'opera "On liberty" - "Sulla Libertà" di John Stuart Mill, il corso si propone di fornire a studenti e studentesse le coordinate di riferimento utili per avvicinarsi alla comprensione di un classico moderno e alle questioni morali principali in esso richiamate.
Gli studenti e le studentesse saranno in grado di muoversi agilmente nel contesto storico-filosofico del tempo e di conoscere i tratti fondamentali dell'utilitarismo riformato di Mill, la sua idea di felicità, il rapporto tra libertà individuale e coercizione e lo sviluppo consapevole dell'individualità.
Gli obiettivi formativi riguarderanno, oltre la conoscenza dei nuclei tematici fondamentali e la capacità di comprendere la lettura di un'opera filosofica moderna, l'acquisizione di abilità comunicative, argomentative, di analisi e critica di questioni morali rilevanti all'interno della storia della filosofia.

Programma del corso

Il corso verterà sullo studio dell'opera "On Liberty" - "Sulla libertà" di John Stuart Mill e sarà così diviso:
1. Inserimento dell'autore e dell'opera nel contesto storico-filosofico di riferimento
(La Gran Bretagna tra Settecento e Ottocento, il radicalismo inglese, l'utilitarismo classico di Jeremy Bentham)
2. La crisi del 1826
(la presa di distanza da Bentham, la distinzione qualitativa dei piaceri, la pluralità dei beni)
3. Libertà e coercizione
(la lotta tra libertà e autorità, la tirannia della maggioranza, la consuetudine)
4. La libertà di pensiero
(opinioni vere e false, i tre argomenti a favore della libertà di pensiero)
5. La felicità come libero sviluppo dell'individualità
(lo sviluppo del sé, l'uniformità della massa, le persone di genio)
6. Conciliazione della libertà personale con l'utilitarismo
(l'essere umano come essere progressivo, teoria dei sentimenti morali, principali critiche mosse a Mill)
7. Asservimento e liberazione delle donne: un approfondimento
(Il sodalizio personale ed intellettuale con Harriet Taylor, subjection e enfranchisement)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) John Stuart Mill La libertà - L'utilitarismo - L'asservimento delle donne Bur Rizzoli classici moderni, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 61-227
  • 2.  (C) Claudio Cressati La libertà e le sue garanzie. Il pensiero politico di John Stuart Mill Il Mulino, Bologna, 1988
  • 3.  (C) Piergiorgio Donatelli Introduzione a Mill Editori Laterza, Bari, 2007 » Pagine/Capitoli: cap. 4-5
  • 4.  (C) Francesco Fagiani L'utilitarismo classico da Bentham a Sidgwick Liguori Editore, Napoli, 1999
  • 5.  (C) Christopher Macleod - Dale E. Miller (edited by) A companion to Mill Wiley Blackwell, West Sussex, 2017
  • 6.  (C) Franco Restaino John Stuart Mill e la cultura filosofica britannica La Nuova Italia, Firenze, 1968
  • 7.  (C) John Skorupski Why read Mill today? Routledge, Abingdon, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 1-107
  • 8.  (C) Harriet Taylor La liberazione delle donne Il Melangolo, Genova, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 27-83
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La docente fornirà dispense riassuntive e utilizzerà slides che rimarranno a disposizione degli studenti e delle studentesse per la preparazione dell'esame.
Il programma è il medesimo per studenti e studentesse frequentanti e non frequentanti.
Per i non frequentanti si suggerisce la lettura del testo consigliato di P. Donatelli "Introduzione a Mill" e di utilizzare il materiale fornito dalla docente.
I testi consigliati possono essere utilizzati, secondo l'interesse di studenti e studentesse, per approfondimenti personali o per eventuali lezioni seminariali da concordare con la docente.

Metodi didattici
  • Le lezioni saranno principalmente di tipo frontale per quanto riguarda la spiegazione dei contenuti, la lettura e il commento di passi scelti.
    In base all'interesse di studenti e studentesse, sarà possibile svolgere alcune lezioni di tipo seminariale su parti selezionate dell'opera o su approfondimenti, fornendo eventuali dispense per facilitare la comprensione.
Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione sarà orale e volta ad accertare il conseguimento delle conoscenze previste (contestualizzazione, lettura dell'opera, principali questioni morali affrontate) ma anche le capacità critiche, di argomentazione e comunicazione, a partire dall'analisi di un passo scelto dalla docente.
    Nello specifico, i criteri di valutazione riguarderanno:
    1. conoscenza dei contenuti affrontati (40%)
    2. chiarezza nell'esposizione e acquisizione di un lessico specifico (30%)
    3. capacità critica di rielaborazione e discussione (30%)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams