Filosofia morale i - Lettorato 2 su classici: rousseau j.j., discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-5
Conoscenza di base acquisita dalla precedente preparazione scolastica.
Il corso intende fornire le coordinate necessarie alla lettura di un classico della filosofia moderna quale il "Discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza" di J.J. Rousseau. Studenti e studentesse saranno in grado di comprendere ed analizzare le principali tematiche morali presentate dall'autore, di muoversi nel contesto storico-filosofico di riferimento, ricostruendo concetti, problemi e critiche dell'impostazione del filosofo.
Tra i risultati di apprendimento attesi, oltre alla conoscenza dei principali nuclei tematici riguardanti i concetti di diseguaglianza, stato di natura e proprietà privata, si considera anche la capacità di lettura e analisi del testo, nonché lo sviluppo delle abilità di argomentazione e problematizzazione delle principali questioni filosofiche.
Il corso verterà sulla lettura dell'opera "Discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza" di J.J. Rousseau e sarà articolato nei seguenti nuclei fondamentali:
1. Analisi del contesto storico-filosofico di riferimento
(caratteristiche dell'Illuminismo francese: lotta alle superstizioni, l'uso della ragione, i principi del diritto naturale, l'Enciclopedia e i philosophes)
2. Il "problema Rousseau"
(un uomo di paradossi e dualismi, il legame tra vita e opera)
3. Analisi antropologica dell'umanità
(i due generi di diseguaglianza; caratteristiche fisiche e morali dell'uomo selvaggio; la nascita del linguaggio; perfettibilità, passioni, pietà)
4. Analisi politica dell'umanità civilizzata
(la proprietà privata; la famiglia; ricerca della stima pubblica e nascita di nuovi bisogni; il diritto civile)
5. Narciso e Pigmalione: un approfondimento sulla produzione teatrale di Rousseau (il nesso tra diseguaglianza sociale e desiderio di distinguersi)
Il programma è il medesimo per studenti e studentesse frequentanti e non frequentanti.
- 1. (A) J. J. Rousseau Origine della diseguaglianza Feltrinelli Editore, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 15-107
- 2. (C) P. Casini Rousseau Editori Laterza, Roma-Bari, 1994
- 3. (C) J. Starobinski J. J. Rousseau. La trasparenza e l'ostacolo Il Mulino, Bologna, 1999
- 4. (C) G. M. Chiodi-R. Gatti La filosofia politica di Rousseau Franco Angeli, Milano, 2012
- 5. (C) E. Cassirer Rousseau Castelvecchi, Roma, 2015
- 6. (C) M. Reale Tre saggi su Rousseau. Proprietà, volontà generale, politica Lit Edizioni, Roma, 2019
- 7. (C) J. J. Rousseau Narciso o l'amante di se stesso. Pigmalione. Scena lirica Edizioni ETS, Pisa, 2019 » Pagine/Capitoli: parti scelte
A studenti e studentesse saranno fornite le slide del corso e dispense aggiuntive che verranno caricate nella pagina personale della docente e nella piattaforma teams.
Altri testi, oltre quelli già consigliati, possono essere utilizzati per approfondimenti personali e per eventuali lezioni seminariali da concordare con la docente.
Il programma è lo stesso per studenti e studentesse frequentanti e non. Per i non frequentanti si consiglia la lettura del testo di P. Casini "Rousseau".
-
Si prevedono lezioni di tipo frontale per la lettura dell'opera, la contestualizzazione e l'analisi degli argomenti principali. Su richiesta di studenti e studentesse, le ultime lezioni possono essere svolte in maniera seminariale attraverso relazioni e approfondimenti. Si utilizzeranno dispense e slide.
- La prova di valutazione sarà orale e volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi richiesti, non solo per quanto riguarda i principali contenuti analizzati ma anche per ciò che concerne le capacità critiche e di argomentazioni nonché l'uso di un lessico filosofico specifico.
Nello specifico, i criteri riguarderanno:
1. Conoscenza dei contenuti affrontati (40%);
2. Chiarezza nell'esposizione, uso di un linguaggio specifico (30%);
3. Capacità critica e argomentativa (30%)
Francese
Nessuna